Come nasce un evento carbon negative?
Cosa vuol dire carbon negative? Che differenza c’è con la carbon neutrality?
La carbon neutrality è il risultato di un processo di quantificazione e compensazione delle emissioni di CO2 carico di prodotti, servizi, organizzazioni ed eventi. Quindi, diventare carbon neutral vuol dire farsi carico del proprio impatto ambientale e scegliere di rendere le proprie attività non impattanti verso il clima.
Con carbon negative, invece, si intende una compensazione di CO2 superiore alla propria carbon footprint (o impatto ambientale).
Sembra una barzelletta? Non lo è. Per spiegarlo prenderemo ad esempio l’evento di Flowe, Lunghezze d’onda.
Lunghezze d’onda è stato un evento digitale strutturato in due parti, organizzato da Flowe, che si è tenuto lo scorso 18 ottobre 2020 su YouTube, si è rivelato un successo di pubblico. Con protagonisti Fedez, Canesecco, Cicciogamer89, Marracash e Madame, l’evento ha messo insieme un talk show e un live concert.
Flowe, in partnership con LCA-lab ha calcolato la carbon footprint dell’evento e con zeroCO2 ha deciso di compensare tutte le emissioni generate dalla produzione della digital experience piantando alberi in progetti di riforestazione ad alto impatto sociale.
Ma come funziona il calcolo della carbon footprint?
E’ necessario raccogliere i dettagli di tutte le variabili che comporranno l’impatto ambientale dell’evento, in questo caso, per esempio, i dettagli degli spostamenti degli ospiti, il consumo di energia elettrica dovuto alla strumentazione elettronica e molte altre variabili.
Successivamente viene costruito un documento di analisi che consente la quantificazione dell’impatto ambientale di ogni attività e quindi di tutto l’evento complessivo.
Flowe quindi, in maniera del tutto trasparente ha aperto le “porte” del suo evento a occhi esterni per quantificarne la carbon footprint.
La compensazione dell’impatto ambientale
Flowe ha deciso che avrebbe reso l’evento carbon negative, quindi che avrebbe compensato più CO2 di quella emessa dall’evento, in poche parole, avrebbe piantato più alberi rispetto a quelli necessari alla sola compensazione di Lunghezze d’onda.
In più, per aumentare ulteriormente il numero di alberi piantati e quindi la CO2 compensata, Flowe ha deciso che avrebbe piantato un albero ogni 10 partecipanti all’evento.
#Sulleondediflowe si è rivelato un enorme successo, realizzando oltre 70.000 visualizzazioni in sole 24 ore.
Risultato finale? Lunghezze d’onda è stato un evento 100% carbon negative che ha contribuito con il suo svolgersi alla piantumazione di più di 7000 alberi in progetti di riforestazione in Guatemala, supportando più di 130 famiglie contadine e compensando la CO2 equivalente alla produzione di più di 570mila T-shirt oppure 1900 voli Milano-New York (andata e ritorno per 1 persona in economy)
Per rivivere l’esperienza potete visitare il canale YouTube di Flowe a questo link
zeroCO2. Un mondo
intero di storie.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.
Non è giusto: il Podcast che denuncia le ingiustizie sociali
Non è giusto è il podcast di Andrea Pesce che storie di abusi, ingiustizia e privilegi che ci circondano e vediamo ogni giorno, ma che non ci indignano.
fai la tua mossa.
Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.