Un nuovo progetto in Italia
I progetti di riforestazione ad alto impatto sociale di zeroCO2 continuano!
Ce lo avete chiesto in tanti e noi ci siamo impegnati perché diventasse realtà.
Siamo quindi felici di annunciarvi che zeroCO2 torna in Italia, con un nuovo progetto!
In collaborazione con la Società Cooperativa Agricola Karadrà, abbiamo perseguito uno fra i vari obiettivi del gruppo partner, instituire un “Parco Agricolo”, attraverso la messa a dimora di alberi da frutto per la creazione di una Food Forest, una foresta edibile, aperta alla comunità territoriale!
Un luogo dove produzione, società e cultura convivono, un luogo dove un frutteto è anche conoscenza del territorio, dove un pomodoro ti racconta dei contadini della zona, dove un boschetto costruito ad hoc, oltre a darti cibo diventa studio delle cultivar antiche, dove zappare è terapia.
Karadrà conta oggi un parco agricolo di circa 5 ettari a pochi passi dalla costa jonica (solo 12 km da Gallipoli) e da centri di notevole interesse culturale: Galatina (dove leggenda narra sia nata la Taranta), Nardò, Lecce, ma anche centri minori sconosciuti al grande pubblico come l’incantevole Collepasso e il suo Castello Baronale, Cutrofiano con le sue produzioni di terracotta, l’antica fornace romana e il museo delle ceramiche o Aradeo, vivace centro culturale dove musica, teatro ed arte si fondono con la quotidianità della comunità in cui il progetto nasce.
L’impatto socioeconomico e ambientale delle vicende che hanno colpito questo territorio, una su tutte la Xylella, in una terra in pieno spopolamento, con un sistema primario e industriale immaturo, un terziario ipersviluppato e un manifatturiero in collasso, ci portano a pensare che la desertificazione da combattere sia soprattutto quella socioculturale.
Infatti, trattasi di zone in pericolo di desertificazione e di abbandono da parte della popolazione, in particolare dai più giovani. Questo progetto si propone come motore dell’animazione territoriale, della produzione lavorativa per soggetti a rischio, e della tutela del patrimonio ambientale tipico del territorio salentino.
Quella che vi prospettiamo non è un semplice progetto ma la visione di un percorso di sviluppo che partendo dal fattore ambiente impatti con il resto del sistema vitale umano e non.
Una serie di azioni che darebbero modo ad un processo di concatenamento di micro-cambiamenti, tali da ottenere sul medio-lungo periodo risultati che siano tangibili.
Un progetto di riforestazione ad alto impatto sociale… Ci piace!
zeroCO2. Un mondo
intero di storie.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.
fai la tua mossa.
Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.