Perché è importante l’educazione oggi?
Il diritto all’educazione è indispensabile per lo sviluppo umano nella sua totalità e all’interno della società perché l’educazione trasforma la vita e fornisce un futuro pacifico e produttivo.
Se oggi i bambini e le bambine possono andare a scuola in Italia o in Europa, questo non succede in tutti i paesi del mondo. Per lo sviluppo di un paese, l’istruzione è molto importante. Dove l’istruzione e la formazione sono deboli, si incontrano spesso grandi difficoltà nello sviluppo. L’accesso alla scuola deve essere naturale e non un lusso. Ogni bambino ha diritto all’istruzione, cioè all’istruzione per tutti senza discriminazioni di genere.

SDGs 4 : qualità, equità, inclusività
Garantire a tutti un’educazione di qualità, equa e inclusiva è tra i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile identificati dalle Nazioni Unite per il benessere dell’umanità. A 10 anni dal 2030 facciamo il punto sui progressi compiuti e su quanto rimane ancora da fare. Tra i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – che costituiscono le fondamenta dell’Agenda ONU 2030, uno è interamente dedicato all’Educazione: l’Obiettivo 4. Ogni traguardo dell’Obiettivo 4 viene monitorato attraverso 36 indicatori. In questo modo si ha una misura dei progressi compiuti per intervenire tempestivamente dove si riscontrano ritardi. Si calcola che 500 milioni di studenti non abbiamo avuto accesso alla Didattica a Distanza nel periodo in cui le scuole sono state chiuse per la pandemia.
Ad ogni modo non mancano delle buone notizie. In 74 paesi, con dati comparabili per il periodo 2011-2019, circa 7 bambini su 10 di età compresa tra 3 e 4 anni erano sulla buona strada dello sviluppo in almeno tre tra: alfabetizzazione matematica, sviluppo fisico, sviluppo socio-emotivo e apprendimento.
Istruzione contro la povertà
Come sottolinea il Segretario Generale delle Nazioni Unite, nonostante molti progressi siano stati fatti, sia nell’accesso all’istruzione che nel livello di alfabetizzazione dobbiamo raddoppiare gli sforzi per ottenere risultati ancora migliori verso il raggiungimento degli obiettivi per l’istruzione universale. Particolare attenzione andrà posta sui quei 57 milioni di bambini che ne sono ancora esclusi, di cui la metà vive nell’Africa subsahariana. Nel mondo nell’era del Covid, la chiusura delle scuole e il gap digitale hanno aggravato i divari preesistenti.
Se l’educazione è finalizzata allo sviluppo della personalità umana nella sua totalità e al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, è essenziale che tutti i bambini siano istruiti affinché diventino il futuro di domani, invece di essere banditi o i vagabondi di domani. L’istruzione rimane l’arma migliore contro la povertà e il disorientamento della gioventù.
Scritto da: Andrea Grieco
zeroCO2. Un mondo
intero di storie.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.

fai la tua mossa.
Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.