La Giornata Mondiale degli Oceani si celebra l’8 giugno di ogni anno per diffondere consapevolezza sull’importanza del salvare i nostri oceani.  La Terra è chiamata pianeta blu poiché circa il 70% della sua superficie è coperta dall’acqua degli oceani, i più grandi corpi idrici. 

Lo scopo della Giornata è quello di informare sull’impatto delle azioni umane sull’oceano, sviluppare un movimento di cittadini per l’oceano, e mobilitare e unire la popolazione in un progetto di gestione sostenibile degli oceani del mondo.

 

Una giornata per lo sviluppo sostenibile degli oceani

Il concetto di Giornata Mondiale degli Oceani è stato suggerito dal Centro Internazionale per lo Sviluppo degli Oceani del Canada e dall’Istituto Oceanico del Canada al Summit della Terra di Rio nel 1992. Ma è stato riconosciuto ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2008.

Il tema 2021 è “Ocean: Life and Livelihoods, a sostegno della vita e dei mezzi di sussistenza mantenuti dagli oceani. Il tema è particolarmente rilevante in vista del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile, che durerà dal 2021 al 2030. Il Decennio rafforzerà la cooperazione internazionale per sviluppare la ricerca scientifica e tecnologie innovative che possano collegare la scienza degli oceani con i bisogni della società.

Il focus dell’azione di conservazione del 2021 riguarda la protezione di almeno il 30% dei nostri oceani entro il 2030 (“30×30”). Un oceano sano è anche una risposta fondamentale alla crisi climatica.   

L’importanza degli oceani

Coprendo il 72% della Terra e ospitando la maggior parte della biodiversità, l’oceano è il supporto vitale del nostro pianeta. Ma gli oceani affrontano grandi minacce: cambiamento climatico, inquinamento, distruzione degli habitat, specie invasive e una drammatica diminuzione degli stock ittici. Queste minacce sono così estese che più del 40% degli oceani è stato gravemente colpito e nessuna zona è rimasta intatta. Di conseguenza, l’umanità sta perdendo il cibo, i posti di lavoro e i servizi ambientali che un oceano sano genera.

Riguardo a questi servizi ambientali, il 50% dell’ossigeno proviene dall’oceano, grazie a plancton e piante acquatiche che assorbono CO2 e rilasciano O2 nell’atmosfera. L’acqua, inoltre, può assorbire migliaia di volte più calore dell’aria, ecco perché il 93% del riscaldamento globale è assorbito dai mari

L’oceano guida il nostro clima. Infatti, esso assorbe il 98% del calore dei raggi solari che viene poi spostato attraverso le correnti, così l’acqua calda all’equatore viene portata fino ai poli.

Gli oceani giocano, infine, un ruolo chiave nel ciclo dell’acqua. Quando il sole splende e le correnti calde riscaldano l’oceano, l’acqua evapora, poi arriva la pioggia, e quest’acqua viene usata da ogni essere vivente sul pianeta prima di tornare all’oceano. Senza questo processo, la maggior parte del nostro pianeta sarebbe un deserto.

zeroCO2 con Worldrise per la Giornata degli Oceani 2021

La campagna 30×30 Italia lanciata da Worldrise, onlus che si occupa di salvaguardia dell’ambiente marino, si pone l’obiettivo di facilitare la protezione di almeno il 30% dei nostri mari entro il 2030 per garantirne funzionalità e produttività.

Nell’ambito della Campagna 30×30 Italia, è nato il progetto “Oceano e Clima”, che ha portato il mare in città realizzando 10 murales a tema marino con vernici ecologiche in diverse città italiane con il fine di sensibilizzare sul profondo legame che esiste tra salvaguardia dell’oceano e lotta ai cambiamenti climatici.

Noi di zeroCO2 partecipiamo al progetto “Oceano e Clima” piantando 50 alberi per ogni murale realizzato, nell’ambito di un grosso progetto di riforestazione, per un totale complessivo di 500 nuovi alberi.

zeroCO2. Un mondo
intero di storie.

Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

Impronta idrica: l'acqua nascosta

Il 22 marzo 2021 si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua per sensibilizzare sulla crisi globale di questa risorsa, che è la linfa vitale degli ecosistemi e da cui dipende la nostra sicurezza…

La corrente del golfo rallenta come mai prima

La Corrente del Golfo è sempre meno intensa, e questo è un problema per l’intero Pianeta. Il fenomeno muove oltre 20 milioni di metri cubici di acqua al secondo, ridistribuendo…

La Giornata Mondiale dell'Ambiente. Il ripristino degli ecosistemi.

Nel 1972, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite designò il 5 giugno Giornata Mondiale dell’Ambiente. La prima celebrazione, sotto lo slogan “Only One Earth” ebbe luogo nel 1974…

fai la tua mossa.

fai la tua mossa.

Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.