COS’È LO SVILUPPO SOSTENIBILE?
Prima di definire cosa sono e a cosa servono gli SDGs, è utile riportare la definizione di ‘’sviluppo sostenibile’’ dell’Onu.
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri».
Per permettere alle generazioni future di raggiungere i loro obiettivi, è essenziale armonizzare tre dimensioni: crescita economica, protezione dell’ambiente e inclusione sociale. Il termine ”sostenibile” non è quindi più legato solo al suo significato ”green”, poiché include anche dinamiche economiche e sociali.
COSA SONO GLI SDGs e A COSA SERVONO
Gli SDGs (Sustainable Development Goals) o Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, sono l’insieme di 17 obiettivi concordati nel 2015 da tutti i 193 stati membri delle Nazioni Unite per un pianeta più verde, più sano, più pacifico e più equo.
Gli SDGs fanno parte di una più estesa Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e sono stati elaborati sulla base dei MDGs (Millennium Development Goals) o Obiettivi del Millennio. I predecessori degli SDGs (gli MDGs) erano 8 e sono stati lanciati dalle Nazioni unite nel 2000 con l’obiettivo di sradicare la povertà, la fame, l’analfabetismo e le malattie.
SDGs E AZIENDE
Ultimamente, le aziende di tutto il mondo, e di ogni settore, hanno iniziato ad incorporare gli SDGs nella propria strategia aziendale. Gli SDGs non sono soltanto una sfida per raggiungere una gestione più sostenibile, ma anche un’opportunità di business per individuare nuovi mercati, migliorare la propria efficienza e reputazione. Più di 18.000 aziende in 160 paesi hanno aderito agli SDG e ai dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, un’iniziativa volontaria con l’obiettivo di promuovere a scala globale la cultura della responsabilità sociale d’impresa.
Le aziende, di qualsiasi dimensione o settore produttivo devono contribuire al raggiungimento degli SDGs trasformando e utilizzando nuovi modelli di business.
Decidere di perseguire questi obiettivi creerà molti benefici per le imprese.
ZEROCO2 E GLI SDGs
In zeroCO2 crediamo che le aziende debbano cambiare lo status quo, innovando e trasformando i propri business verso la sostenibilità. Per questo motivo abbiamo deciso noi in primis di creare un’impresa che dialoghi a stretto contatto con gli SDGs. Abbiamo modellato il nostro business per creare il maggior impatto possibile, tenendo in considerazione i tre elementi fondamentali della sostenibilità: l’ambiente, il sociale e l’economia.
Ma come contribuiamo agli SDGs? e quali SDGs toccano i nostri progetti? ed infine, come può un’azienda contribuire al raggiungimento degli SDGs?
Gestiamo progetti di riforestazione ad alto impatto sociale in diversi paesi del mondo. Doniamo gli alberi che piantiamo a comunità contadine generando sicurezza alimentare e sostegno economico. Siamo il partner per la sostenibilità di molte aziende impegnate insieme a noi nel contribuire a contrastare la crisi climatica, supportare persone che abitano aree deforestate del mondo e ridurre e compensare il proprio impatto ambientale.
I nostri progetti di riforestazione ad alto impatto sociale mirano al raggiungimento di vari SDGs.
In particolare, contribuiamo al raggiungimento dell’SDG 13 – Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
La riforestazione è considerata una delle azioni più performanti nel contrasto alla crisi climatica in quanto gli alberi sono considerati la “tecnologia” più efficace ed economica per la compensazione di gas serra. Piantando un albero si supporta lo sforzo globale di combattere il cambiamento climatico.
Il secondo obiettivo ambientale che supportiamo è l’SDG 15 – Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Ripristiniamo ecosistemi in zone che sono state deforestate. In questo modo aiutiamo la conservazione della biodiversità globale e ricreiamo habitat naturali.
I nostri progetti toccano anche alcuni degli obiettivi più economici. Donare tutti gli alberi che piantiamo alle famiglie contadine nelle aree rurali del Guatemala, Perù e Argentina, ci permette infatti di generare un impatto sociale ed economico essenziale per lo sviluppo sostenibile.
Contribuiamo all’SDG 1 – Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.
Lavoriamo in contesti di estrema povertà e gli alberi che piantiamo hanno un enorme impatto sulla vita delle comunità con cui collaboriamo. Un albero e i suoi frutti sono uno strumento essenziale per sconfiggere la povertà dei paesi in via di sviluppo.
SDG 2 – Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
Le famiglie utilizzano i frutti anche per il proprio consumo personale. Un albero e i suoi frutti generano sicurezza alimentare. Inoltre, le formazioni che forniamo alle famiglie contadine promuovono pratiche di agricoltura sostenibile.
SDG 4 – Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
In zeroCO2 crediamo che l’educazione sia il motore dello sviluppo sostenibile, e proprio per questo, abbiamo deciso di formare le comunità contadine con le quali collaboriamo sulla gestione sostenibile dei terreni. Le formazioni che promuoviamo in collaborazione con Comparte ONLUS mirano proprio a fornire un’educazione di qualità dove ce n’è più bisogno.
SDG 8 – Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
Generiamo crescita economica e occupazione inclusiva e sostenibile. Gli alberi che doniamo danno la possibilità ai contadini di lavorare autonomamente la propria terra. Un albero crea sostengo economico.
SDG 10 – Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
La disparità dei redditi nei diversi Paesi del mondo sta crescendo e contemporaneamente aumenta anche la disuguaglianza fra ricchi e poveri all’interno dei singoli paesi. Donare un albero a famiglie contadine supporta la lotta contro questo circolo vizioso.
Contribuire direttamente a tutti questi SDG non è semplice per qualsiasi impresa. Supportando però progetti di impatto come quello di zeroCO2 ogni impresa può iniziare il suo percorso nella sostenibilità.
Per esempio la creazione di una foresta aziendale permette a qualsiasi impresa di supportare gli SDGs che abbiamo appena citato.
Foresta aziendale:
Creiamo la foresta aziendale in uno dei nostri progetti di riforestazione ad alto impatto sociale. Ogni singolo albero piantato è geolocalizzato e tracciabile grazie a CHLOE e può essere adottato da clienti/dipendenti tramite un codice di riscatto. Questi riceveranno aggiornamenti periodici personalizzati e vedranno crescere a distanza gli alberi della foresta.
Un piccolo gesto come creare una foresta aziendale ha un impatto enorme sia dal punto di vista sociale che ambientale.
– SDGs toccati: 1, 2, 4, 8, 10, 13, 15
CONCLUSIONI
Per affrontare la crisi climatica e raggiungere gli SDGs bisogna basarsi su soluzioni ampie e trasversali che toccano più aspetti della sostenibilità. In particolare per le azioni ambientali è fondamentale includere sempre di più il lato umano e sociale, così facendo i progetti generano un impatto maggiore e contribuiscono al raggiungimento di un pianeta migliore per tutti gli esseri viventi che lo abitano, piante comprese.
Scritto da: Andrea Quattrocchi
Fonti
https://sustainabledevelopment.un.org/content/documents/5987our-common-future.pdf
zeroCO2. Un mondo
intero di storie.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.
fai la tua mossa.
Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.