L’etimologia della parola è una crasi tra innovazione e sostenibilità. L’innovazione è efficace, efficiente, ma se è fine a se stessa, non è sempre così utile. Innovability significa innovazione orientata e sostenibile e, allo stesso tempo, sostenibilità reale e d’impatto.
Progresso tecnologico per affrontare sfide globali
Lo sviluppo sostenibile è strettamente legato all’uso della tecnologia. Ma le tecnologie moderne non portano solo effetti positivi. Molti problemi, per esempio nel settore ambientale, derivano direttamente dall’applicazione e dall’implementazione della tecnologia – come nella produzione di fertilizzanti chimici ed estrazione di combustibili fossili. Una società sostenibile funzionerà solo se può contare su sistemi e prodotti tecnici affidabili. Questi dovrebbero essere il più possibile efficienti, salutari, rispettosi delle risorse e accessibili. Le auto elettriche, l’agricoltura biologica, le energie rinnovabili e l’e-learning sono buoni esempi.
A queste alternative viene anche attribuito il potenziale di affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e la crescita delle disuguaglianze tra i paesi e all’interno dei paesi, poiché stanno emergendo non solo nei paesi industrializzati ma anche in quelli in via di sviluppo. Infatti, questi ultimi sono emersi come leader in alcune tecnologie, come la Cina nella tecnologia solare, e come pionieri nello sviluppo di applicazioni rivoluzionarie, come il mobile banking in Kenya.
Un coinvolgimento più ampio
La storia ci insegna che le rivoluzioni tecnologiche guidano o accompagnano i cambiamenti sociali ed economici. Se l’umanità vuole veramente risolvere le sfide ecologiche e sociali, le innovazioni devono creare percorsi verso uno sviluppo sostenibile. Questo richiederà l’invenzione e la diffusione di nuove tecnologie così come di nuove forme urbane, modelli di business, pratiche agricole, abitudini alimentari e stili di vita.
L’approccio puramente tecnologico delle varie rivoluzioni verdi, per esempio, è incapace di affrontare le sfide sociali e ambientali dell’industria agricola. È necessario anche un coinvolgimento più ampio degli agricoltori e di tutti coloro che sono coinvolti in agroecosistemi scientificamente informati ed ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibili.
La condivisione, in particolare, rappresenta il potenziale per innovare i modelli di business, con un passaggio dalla vendita di beni alla fornitura di un servizio. L’ascesa dei modelli di innovazione aperta – come open source, open access, open science e open data – riconosce le possibilità creative inerenti alla condivisione della conoscenza e alla collaborazione.
L’innovazione come soluzione
E se prendessimo davvero sul serio la necessità di innovare il modo in cui affrontiamo le sfide che le nostre società devono affrontare – come il cambiamento climatico, gli impatti sugli ecosistemi, la perdita di biodiversità, l’accesso iniquo all’istruzione, all’informazione e al capitale, e molte altre questioni – e creassimo ambienti più insoliti per favorire, testare e lanciare queste innovazioni?
Le organizzazioni internazionali, i governi e le aziende devono riconoscere che l’innovazione non si sviluppa in spazi ristretti e dovrebbero promuovere la creazione di modelli aperti e collaborativi che coinvolgano pienamente la società e proteggano l’ambiente.
Scritto da: Laura Persavalli
Fonti:
http://regardssurlaterre.com/en/innovation-sustainable-development
https://www.theguardian.com/sustainable-business/disruptive-innovation-sustainable-economy
https://www.oeaw.ac.at/en/ita/topics/sustainability-and-technology
https://wisesociety.it/incontri/oscar-di-montigny-innovability-e-gratitudine-motore-del-cambiamento/
zeroCO2. Un mondo
intero di storie.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.
Viviamo in un periodo interglaciale. E il riscaldamento globale è una brutta storia.
Durante gli ultimi 2,6 milioni di anni – il “Periodo Quaternario” –, il clima della Terra è oscillato molte volte tra stati glaciali e interglaciali. Nell’ultimo milione di anni, ci sono state grandi ere glaciali e interglaciali…
fai la tua mossa.
Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.