La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità è celebrata ogni anno per promuovere la consapevolezza pubblica sugli sforzi internazionali per combattere la desertificazione. Per il 2021 tale Giornata si terrà il 17 giugno e si concentrerà sulla trasformazione dei terreni degradati in terreni sani. Ripristinare la terra degradata porta resilienza economica, crea posti di lavoro, aumenta la sicurezza alimentare e aiuta a recuperare biodiversità.
Cos’è la desertificazione?
La desertificazione è la degradazione persistente degli ecosistemi delle terre aride a causa del cambiamento climatico e principalmente delle attività umane come l’agricoltura insostenibile, l’estrazione mineraria, il pascolo eccessivo e il disboscamento per legname o per la coltivazione. Gli ecosistemi delle terre aride coprono più di un terzo della superficie mondiale e sono estremamente vulnerabili al sovrasfruttamento e all’uso inappropriato della terra.
Durante il Summit della Terra di Rio del 1992, la desertificazione, insieme al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità, fu identificata come una delle maggiori sfide ambientali del nostro tempo.
Non si tratta di un fenomeno nuovo, ma oggi il ritmo di degradazione delle terre arabili è stimato da 30 a 35 volte il tasso storico. Nessun continente, eccetto l’Antartide, è immune dalla desertificazione. Il problema è particolarmente acuto in Africa, che ha il 37% delle zone aride del mondo; circa il 66% delle sue terre sono deserti o zone aride. L’impatto è grave anche in Asia, che possiede il 33% delle zone aride globali.
La desertificazione non è solo un problema dei paesi in via di sviluppo. Nel 2009, il continente che ebbe la più alta proporzione delle proprie terre aride gravemente o moderatamente affette da desertificazione fu il Nord America con il 74%. Nello stesso anno, tredici paesi dell’Unione Europea soffrirono di tale fenomeno.
Gli impatti sociali della desertificazione
Il costo della desertificazione è alto, e non solo in termini economici. Minacciando la biodiversità, può portare alla carestia in paesi che sono già impoveriti e non possono sostenere grandi perdite agricole. Circa 2 miliardi di persone dipendono dagli ecosistemi delle zone aride, il 90% delle quali vive nei paesi in via di sviluppo, dove la sovrappopolazione fa pressione per sfruttare le terre aride per l’agricoltura.
Guerra, disordine sociale, instabilità politica e migrazione sono tutte conseguenze della desertificazione. Le popolazioni rurali povere sono spesso costrette a migrare. 50 milioni di persone potrebbero essere sfollate entro i prossimi 10 anni a causa della desertificazione.
I conflitti per le risorse sempre più scarse creano tensioni, che possono esacerbare la violenza. Vi è una sovrapposizione tra le aree che hanno sofferto di siccità e i conflitti nell’ultimo decennio. Su un periodo di 60 anni, il 40% dei conflitti intra-statali sono associati alla terra e alle risorse naturali.
Da un punto di vista di genere, donne e uomini sono colpiti in modo diverso dal degrado della terra secondo i diversi ruoli produttivi. Quando le risorse naturali in prossimità delle proprie comunità iniziano a scomparire, donne e bambine sono esposte a uno stress maggiore nella ricerca di cibo, acqua e legna da ardere attraverso distanze maggiori, spesso in condizioni di pericolo.
La necessità di soluzioni su più livelli
Innovazioni agricole e gestione del territorio sostenibili sono la chiave per contenere gli impatti dannosi sull’ambiente e sulla salute e i mezzi di sussistenza delle popolazioni colpite dalla desertificazione.
La ricerca sui diritti e la giustizia ambientale suggerisce che affrontare la desertificazione non significa solo adottare rimedi fisici, poiché i rimedi sociali sono altrettanto importanti. Questo significa che gli impatti economici e sociali devono essere affrontati insieme affinché le politiche per far fronte alla desertificazione siano efficaci.
Scritto da: Laura Persavalli
Fonti:
https://www.un.org/en/observances/desertification-day
https://www.un.org/en/observances/desertification-day/background
IFAD, Desertification, file:///C:/Users/user/Downloads/1794_VL102205.pdf
https://knowledge.unccd.int/publications/fleeing-climate-change-impacts-migration-and-displacement
https://worldinfo.org/wp-content/uploads/library/wer/english/2009_Spring_Vol_XXI_no_1.pdf
zeroCO2. Un mondo
intero di storie.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.
fai la tua mossa.
Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.