Quest’anno siamo stati riconosciuti B Corporation, l’unica certificazione che misura l’intera performance sociale e ambientale di un’azienda. Non si limita quindi a dirci se stiamo lavorando bene o male, ma valuta come il nostro modello di business impatta, la comunità, l’ambiente e gli stessi lavoratori dell’azienda.


Creare un ecosistema

Al pianeta non servono supereroi, ma ecosistemi vivi, sani e attivi. Questo perché i problemi più grandi che la società deve affrontare non possono essere risolti da una sola azienda, governo od organizzazione, per quanto grande che sia.

Scegliere di essere B Corp significa anche questo, entrare a fare parte di una comunità, o – come noi preferiamo definirla – un ecosistema, dove lavorare insieme per ridurre disuguaglianza e povertà, per raggiungere un ambiente più sano e comunità più forti, condizioni di lavoro dignitose e un’educazione diffusa e di qualità.
Le B Corp formano un ecosistema che può guidare un movimento globale di persone che usano il business come un motore per fare la cosa giusta, non solo profitto. Se coinvolgiamo e sosteniamo sempre più realtà, davvero sarà possibile portare un cambiamento culturale nel mondo e costruire un’economia più inclusiva e sostenibile.

Cosa significa per noi essere B Corp

Le B Corporation sono imprese che soddisfano i più alti standard di prestazioni sociali e ambientali, trasparenza e responsabilità, bilanciando profitto e scopo. E farne parte è per noi un riconoscimento enorme, ottenuto con un punteggio di 134.3 su 200.

I due aspetti più valorizzanti per questo risultato sono stati la conservazione della flora e la riduzione della povertà, che rappresentano di fatto le due dimensioni, quella ambientale e quella sociale-comunitaria, intrinseche nel nostro lavoro e nel nostro impatto come azienda.

Conservare le diverse specie di piante da frutto e forestali significa preservare aree che altrimenti sarebbero sostituite da monocolture e allevamenti. E in questo la riforestazione permette di ricostruire interi ecosistemi, dove le persone possono ritrovare il proprio rapporto con la terra, e con esso la propria dignità. E’ qui che si collegano la dimensione ambientale e sociale. Dove, aiutando la natura a rinascere, la comunità trova il modo di essere indipendente, di sostenersi e formare i membri presenti e futuri affinché questo equilibrio duri nel tempo. Questo, in poche parole, può essere l’impatto di zeroCO2.

Una conferma ad andare avanti

Risultati come questo servono ad avere una conferma in più riguardo allo star facendo del bene, attraverso il business, e di questo non possiamo che essere contenti.

Certamente non è un punto di arrivo, ma, anzi, quello stimolo che fa andare avanti ancora più carichi; consapevoli di essere ora parte di un ecosistema che può davvero cercare di cambiare come la nostra società funziona, ovviamente in meglio.

Scritto da: Laura Persavalli

Fonti:

https://bcorporation.eu/

https://bcorporation.eu/directory/ero-c-o2-srl-s-b

zeroCO2. Un mondo
intero di storie.

Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

L'oro dei Maya: il futuro del Guatemala è negli alberi.

A novembre abbiamo portato Chiara Nardinocchi di Repubblica in Guatemala, nella regione del Petén, per vedere ed essere testimonianza di quello che stiamo facendo insieme alla comunità locale…

Cost-per-wear. Una soluzione al fast fashion.

In un’epoca in cui si è portati all’acquisto veloce, magari nella breve pausa pranzo, e senza pensarci su troppo per non perdere l’occasione del momento, forse stiamo iniziando ad accorgerci dell’impatto…

Emissioni di carbonio. Una misura della disuguaglianza.

Già lo sappiamo, in quanto a riscaldamento globale non siamo messi molto bene. Le nostre possibilità di restare sotto i 2C dipendono da come e se saremo in grado di cambiare le nostre abitudini come umanità…

fai la tua mossa.

fai la tua mossa.

Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.