Il calcolo LCA o Life Cycle Assessment è un metodo che permette di valutare oggettivamente e quantificare l’impronta ambientale associata a un prodotto, servizio o attività, lungo l’intero ciclo di vita degli stessi.
Importanza del calcolo LCA
Approfondimento
Il calcolo LCA si può applicare a un prodotto e comprende tutte le sue fasi di vita a partire dall’estrazione delle materie prime, passando per la loro trasformazione e lavorazione; il trasporto; la vendita; l’uso, il riuso, il riciclo del prodotto; fino ad arrivare al suo smaltimento finale. Inoltre, il metodo LCA può essere applicato anche a un servizio, per misurare l’impronta ambientale generata nelle diverse fasi che portano alla sua erogazione. Infine, il calcolo LCA permette inoltre una valutazione di impatto anche di attività specifiche, come per esempio gli eventi.
Il metodo LCA funziona come una prima diagnosi. Tramite questo calcolo, si possono individuare le fasi che hanno maggior impatto ambientale lungo l’intera filiera produttiva di organizzazioni o aziende. Questo permette di intervenire per ridurre l’impatto laddove ci sono degli hotspots e implementare strategie di compensazione dell’impatto residuo.
Non solo, l’analisi LCA permette di generare anche benefici di carattere economico, mettendo in luce inefficienze e opportunità di miglioramento della propria competitività sul mercato e a livello comunicativo. Dimostrare un impegno concreto per la sostenibilità genera maggiore fiducia e fedeltà da parte dei clienti verso le aziende più responsabili e all’avanguardia.
In base agli standard ISO della famiglia 14000 che regolano il calcolo LCA, l’analisi si articola in quattro fasi: Definizione dell’obiettivo e il campo campo di applicazione dell’analisi (ISO 14041); Creazione di un inventario che includa input e output per ogni fase del ciclo di vita del prodotto (ISO 14041); Valutazione dell’impatto ambientale del prodotto, processo o servizio (ISO 14042); Interpretazione dei risultati (ISO 14043).
zeroCO2 e il calcolo LCA
Tra i vari servizi che zeroCO2 offre alle aziende c’è anche il calcolo LCA applicato alla carbon footprint, che misura il potenziale climalterante di un’attività quantificando le emissioni di gas serra (GHG) in termini di CO2.
Cambia prospettiva!
Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.
Accedi o registrati alla web-app
Esplora la mappa
Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.
Innova la sostenibilità della tua azienda.
Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.
Grazie!
Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine