logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Attivismo arrow-small
La Giornata della Terra, un movimento globale per la nostra casa
La Giornata della Terra, un movimento globale per la nostra casa
blog
Laura Persavalli
Aprile 20, 2021
Un memorandum globale: la Giornata della Terra
Cos'è?
Cos'è?

Quando è nata?

Come si è evoluta?

Com'è oggi?

Cosa celebra la Giornata della Terra?

La Giornata della Terra, o Earth day, si celebra il 22 aprile in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione centrale che unisce tutta l’umanità: proteggere la nostra casa.

Si tratta della manifestazione internazionale per la salvaguardia del nostro pianeta che coinvolge il maggior numero di persone. Si calcola che ogni anno si mobilitino circa un miliardo di persone in più di 190 paesi.

Un movimento dal basso

Nel 1970, il senatore Gaylord Nelson, insieme al Deputato Pete McCloskey e al giovane attivista Denis Hayes, volle infondere l’energia delle proteste studentesche contro la guerra nella coscienza pubblica emergente negli Stati Uniti sull’inquinamento. Organizzarono dibattiti nei campus universitari, scegliendo come data il 22 aprile e come nome Earth Day.

La Giornata della Terra ispirò 20 milioni di americani – all’epoca il 10% della popolazione – a scendere nelle strade, nei parchi e negli auditorium per manifestare contro gli impatti di 150 anni di sviluppo industriale.

“La Giornata della Terra funzionò proprio perché era un evento spontaneo, nato dal basso”, disse Nelson. Fu un momento fondamentale per il movimento ambientalista, la gente aveva grande passione e desiderava prendere attivamente parte a un movimento che avrebbe potuto cambiare il mondo.

Entro la fine del 1970, la prima Giornata della Terra aveva portato alla creazione dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti e al passaggio di leggi ambientali, prime nel loro genere, tra cui il National Environmental Education Act e il Clean Air Act. Due anni dopo venne approvato il Clean Water Act. E un anno dopo ancora, l’Endangered Species Act e il Federal Insecticide, Fungicide, and Rodenticide Act.

Come è cresciuto il movimento nel tempo?

Nel 1990, la Giornata della Terra divenne globale. Un gruppo di leader ambientalisti si rivolse ad Hayes per organizzare una grande campagna per il pianeta, che questa volta divenne globale, mobilitando 200 milioni di persone in 141 paesi e portando le questioni ambientali sulla scena mondiale.

La Giornata della Terra del 1990 contribuì a spianare la strada per l’Earth Summit delle Nazioni Unite del 1992 a Rio de Janeiro.

Nel 2000, l’Earth Day si incentrò sul riscaldamento globale e sulla spinta per l’energia pulita. Sfruttando il potere di Internet per organizzare gli attivisti in tutto il mondo, l’evento raggiunse centinaia di milioni di persone, con 5.000 gruppi ambientalisti e un record di 184 paesi.

Nel 2017, nacque la prima Science March, organizzata in occasione dell’Earth day. L’evento fu lanciato per contrastare la costante interferenza della politica e degli interessi economici su questioni che interessano tutti i cittadini e alle quali la scienza dà risposte grazie alla ricerca.

Qual è il tema dell’appuntamento nel 2021?

Il tema dell’Earth Day 2021 è Restore Our Earth e si concentra sui processi naturali e sulle tecnologie verdi emergenti che possono ripristinare gli ecosistemi del mondo.

Investendo in nature-based solutions, è possibile invertire le tendenze industriali del secolo scorso, creando un pianeta dove gli esseri umani lavorano con la natura, non contro di essa.

La gestione del suolo, la riforestazione e la conservazione delle specie sono solo alcune di queste potenziali soluzioni.

Fonti articolo:

  • Lifegate
  • EarthDay.org
  • Rinnovabili.it
Altri articoli di:
#Attivismo
Ambientalismo e Earth Day
#Attivismo
Storia dell’Earth Day: dall’ambientalismo alla Giornata mondiale della Terra
Aprile 22, 2024
Azioni contro il cambiamento climatico - zeroCO2
#Attivismo
10 azioni quotidiane per frenare il cambiamento climatico
Dicembre 28, 2023
#Attivismo
BO it! il concorso di illustrazione che lega arte e crisi climatica
Aprile 28, 2023
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close