Se la carbon footprint è la metrica del cambiamento climatico, la CO2 ne è l’unità di misura
La carbon footprint cerca di calcolare l’impatto delle nostre emissioni, la CO2e ne è l’unità di misura. Il cambiamento climatico provocato dall’uomo è causato dal rilascio di alcuni tipi di gas nell’atmosfera. Questi gas, detti gas serra, sono molti e diversi tra loro. Il principale è l’anidride carbonica (CO2), che viene emessa ogni volta che bruciamo combustibili fossili. Segue il metano (CH4) che viene emesso principalmente dall’agricoltura e dalle discariche. Il metano è circa 30 volte più potente dell’anidride carbonica, se si confronta l’impatto che i due gas avranno nell’arco del secolo.
Ancora più potenti, ma emessi in quantità minori, sono i gas refrigeranti ed il protossido di azoto (N2O) rilasciato principalmente dai processi industriali e dall’agricoltura. Questo gas è circa 265 volte più potente dell’anidride carbonica in quel lasso di tempo.
Un singolo elemento o una singola attività possono causare l’emissione di più gas serra diversi, ciascuno in quantità diverse. In questi casi il calcolo della carbon footprint potrebbe diventare piuttosto complicato. Per semplificare lo studio delle emissioni dei gas serra, si utilizza la dicitura CO2e (anidride carbonica equivalente) come unità di misura.
Cos’è la CO2e?
La CO2e è una unità di misura che esprime l’impatto di ciascun gas a effetto serra in termini di quantità di CO2. Grazie a questa unità di misura possiamo calcolare con un solo valore l’impatto ambientale che un’attività causerebbe, emettendo molti e diversi gas serra, trasportandoli nell’equivalente quantità di anidride carbonica emessa dall’insieme dei gas serra
Come si ottiene la CO2equivalente di un gas serra?
Si moltiplica la massa del gas per il suo Global Warming Potential (GWP). Il GWP è un valore fisso che esprime un qualsiasi gas serra in termini di CO2. Il GWP del metano è 28, quello del protossido di azoto è 265. Quindi, mentre una tonnellata di metano corrisponde a 28 tonnellate di CO2e, una tonnellata di protossido di azoto corrisponde a 265 tonnellate di CO2e!
Più semplicemente…
Da sempre ci dicono che non possiamo confrontare le mele con le pere. La CO2e è un’unità standard che ci consente di farlo (in maniera semplice) tra gas distinti.
zeroCO2. Un mondo
intero di storie.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.
Non è giusto: il Podcast che denuncia le ingiustizie sociali
Non è giusto è il podcast di Andrea Pesce che storie di abusi, ingiustizia e privilegi che ci circondano e vediamo ogni giorno, ma che non ci indignano.
fai la tua mossa.
Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.