Riforestazione agroforestale ad alto impatto sociale
Da un punto di vista puramente ambientale la riforestazione rigenerativa agroforestale, oltre a far crescere alberi che assorbiranno CO2, è considerata la migliore per ripristinare il suolo esausto. La piantumazione sia di alberi forestali più longevi, con altri da frutto con una vita più breve aiuta a stabilizzare e ricreare i normali cicli naturali. Inoltre, l’attenta scelta delle specie, autoctone e in proporzioni tali da rispettare l’ecosistema, sostengono anche la biodiversità locale, finanche a riavvicinare alcune specie ricreando il loro habitat.
Quando però zeroCO2 parla di riforestazione ad alto impatto sociale, include anche l’attore che non solo si prodigherà per attuare praticamente i piani di riforestazione, ma anche colui che molto spesso per necessità economiche, ignoranza, o semplice noncuranza danneggia l’ambiente abbattendo alberi, innescando incendi volontariamente e involontariamente, inquinandolo o sfruttandolo. Per questi motivi è evidente l’importanza di un coinvolgimento scrupoloso del fattore umano all’interno di un piano di riforestazione, tutto questo grazie anche a Comparte ONLUS, partner storica di zeroCO2.
SDGs
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) hanno preso il posto degli obiettivi del millennio (Millenium Development Goals – MDGs) nel 2015. I nuovi SDGs sono diciassette e saranno portati a termine entro il 2030. A differenza degli obiettivi del millennio, i più recenti SDGs sono fortemente interconnessi tra loro e sono stati costruiti attorno al legame esistente tra sviluppo, benessere e sostenibilità ambientale. L’idea di riforestazione ad alto impatto sociale tiene in considerazione questo legame.
Riforestazione ed SDGS
Dopo aver paragonato la riforestazione ad alto impatto sociale all’approccio organico alla base degli SDGs, possono sorgere due domande: come dialoga la riforestazione ad alto impatto sociale con gli SDGs? Un progetto di riforestazione ad alto impatto sociale contribuisce al raggiungimento di tutti o solo alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile?
La riforestazione ad alto impatto sociale, tenendo in considerazione un’idea ampia di salvaguardia ambientale che coinvolge anche aspetti economico-sociali, si inserisce a pieno in quello che è l’approccio degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Contribuisce infatti a molti di essi alcuni direttamente, altri indirettamente.
In particolare, oltre agli SDGs 13 e 15, che sono rispettivamente le azioni volte a contrastare i cambiamenti climatici e le attività di salvaguardia della biosfera terrestre, la riforestazione ad alto impatto sociale di zeroCO2, tocca molti degli obiettivi più “economici”. Andando a sostenere attivamente famiglie contadine in aree rurali del Guatemala e del Perù, possono essere considerati anche gli SDGs 1, 2, 4, 10 ovvero ridurre la povertà, migliorare la sicurezza alimentare, favorire educazione qualitativa.
Cosa dice la scienza a riguardo?
Secondo diversi studi*, la gestione sostenibile della terra e l’adozione di pratiche agricole di conservazione possono sostenere la biodiversità e il ciclo dei nutrienti, fornire acqua di buona qualità e contribuire all’adattamento e alla mitigazione del cambiamento climatico. In cambio, la mitigazione del cambiamento climatico può ridurre lo stress sulla terra riducendo la frequenza e l’intensità degli eventi estremi e quindi sostenere gli ecosistemi. Riconoscere i legami tra biodiversità e servizi ecosistemici può sostenere il raggiungimento dell’Agenda 2030 con 41 target attraverso 12 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, inclusi sia il benessere umano che gli obiettivi ambientali.
Conclusioni
Affrontare la crisi climatica e le questioni ambientali senza basarsi su un’idea di sostenibilità ampia e trasversale, rischia di far diventare le nostre azioni vuote e di breve durata. Bisogna quindi integrare sempre di più il lato umano e sociale delle azioni ambientali, poiché non rende solamente questi progetti più completi, ma anche più efficaci. Così, seguendo questo percorso e legando tra loro i vari aspetti dello sviluppo sostenibile, come fanno gli SDGs, i progetti di riforestazione ad alto impatto sociale acquistano un grande valore già nel breve periodo.
* Wood et al., 2018.
* Dangles and Casas, 2019.
* Losey and Vaughan, 2006.
zeroCO2. Un mondo
intero di storie.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.
Non è giusto: il Podcast che denuncia le ingiustizie sociali
Non è giusto è il podcast di Andrea Pesce che storie di abusi, ingiustizia e privilegi che ci circondano e vediamo ogni giorno, ma che non ci indignano.
fai la tua mossa.
Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.