Lo studio della Carbon Footprint si utilizza anche all’interno delle strategie di Carbon Neutrality. Negli ultimi anni abbiamo sentito tantissime organizzazioni e imprese multinazionali impegnarsi per diventare carbon neutral, letteralmente in italiano essere a “emissioni zero”. Ma cosa significa Carbon Neutrality e come si diventa carbon neutral?
Il gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), definisce la carbon neutrality come il “bilanciamento tra le emissioni residuali e gli interventi di dismissione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera” in un periodo specifico. In altre parole, una strategia di carbon neutrality si pone come obiettivo l’azzeramento e la neutralizzazione delle emissioni di CO2 e degli altri gas serra individuate il calcolo della Carbon Footprint, ottenendo così un saldo di emissioni minore o uguale a zero.
Solo dopo aver definito la Carbon Footprint di un’azienda, evento o servizio ed aver adottato correttamente il metodo di compensazione scelto esso può essere certificato carbon neutral.