logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Persone arrow-small
Il concetto di sostenibilità. Una nascita nella foresta.
Il concetto di sostenibilità. Una nascita nella foresta.

Il concetto di sostenibilità è la parola che sempre più definisce i bisogni e l’urgenza del nostro tempo. Ma com’è nato e come si è sviluppato?
Te lo spieghiamo in questo articolo.

blog
Laura Persavalli
Settembre 14, 2021
L'evoluzione del concetto di sostenibilità
Inizio e prima evoluzione
1Inizio e prima evoluzione

2Seconda evoluzione e significato attuale

3Ritorno alle foreste

Inizio e prima evoluzione

Il concetto di sostenibilità esiste da quando gli esseri umani si preoccupano del futuro delle proprie risorse. La parola stessa, tuttavia, ha origini recenti. Coniato in tedesco, il termine originale era Nachhaltigkeit, che significa “rendimento sostenuto”. Apparve per la prima volta in un manuale di silvicoltura pubblicato nel 1713 ed era usato per indicare di non raccogliere mai più di quanto la foresta potesse rigenerare.

Il termine tradotto comparve poi in inglese a partire dalla metà del 19° secolo. Una volta che l’ecologia divenne disciplina, il significato mutò e diventò più inclusivo, riferendosi non solo alle foreste, ma a tutti i sistemi biologici in termini di sostenibilità ecologica, cioè la capacità di un ecosistema di mantenere le sue funzioni essenziali e di conservare la biodiversità nel tempo.

Seconda evoluzione e significato attuale

Un altro cambiamento nella definizione si verificò nell’ultima parte del 20° secolo, dopo che la consapevolezza del nostro uso eccessivo delle risorse e della dipendenza dai combustibili fossili era cresciuta. E dagli anni ’70, la parola sostenibilità cominciò a essere usata più in termini di come gli esseri umani vivono sul pianeta.

Il primo esempio del termine nel suo significato attuale si ebbe in The Limits to Growth (1972), uno studio sulla capacità di sopportazione della terra in relazione all’esplosione della popolazione. Gli autori dichiaravano: “È possibile alterare queste tendenze di crescita e stabilire una condizione di stabilità ecologica ed economica che sia sostenibile nel futuro. (…) Lo stato di equilibrio globale potrebbe essere progettato in modo che i bisogni materiali di base di ogni persona sulla terra siano soddisfatti e ogni persona abbia un’uguale opportunità di realizzare il proprio potenziale umano individuale”.

Oggi, la definizione più comune di sostenibilità è legata al concetto di sviluppo sostenibile, presentato nel rapporto Brundtland, o Our Common Future, pubblicato nel 1987 dalla World Commission on Environment and Development e presieduto dal primo ministro norvegese Gro Harlem Brundtland. Il rapporto esplora le cause del degrado ambientale e cerca di capire le interconnessioni tra equità sociale, crescita economica e problemi ambientali.

Cita: “Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”.

Ritorno alle foreste

Spesso parlando di sostenibilità ci si concentra in primo luogo sui bisogni e le potenzialità umane, che però sappiamo dipendere e impattare in modo significativo sui sistemi naturali.

La storia stessa di questo concetto così attuale ci collega alla natura, alla Terra. Come la parola sostenibilità è nata con le foreste e con la capacità degli ecosistemi di sostenersi nel tempo, così noi possiamo e dobbiamo imparare a vivere su questo pianeta, al cui destino siamo legati, in un modo che rispetti tutti i popoli, le generazioni future e l’equilibrio della natura. Sia la sostenibilità un concetto che si innalza non solo per gli esseri umani, ma per la Terra.

Fonti articolo:

  • https://theworldenergyfoundation.org/a-brief-history-of-sustainability/
  • https://www.huffpost.com/entry/a-brief-history-of-sustai_b_12787800
  • https://www.britannica.com/topic/Brundtland-Report
Altri articoli di:
#Persone
Sviluppo locale sostenibile in Guatemala
#Persone
Promuovere lo sviluppo locale sostenibile tramite i crediti di carbonio
Febbraio 11, 2025
#Persone
Storie di resistenza: la comunità di Nuevo Amanecer
Ottobre 13, 2022
#Persone
Virgilio Galicia: tra rivoluzione e riforestazione
Settembre 6, 2022
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close