Dall’imparare al mettere in pratica

L’anno scorso, l’iniziativa nata insieme a Flowe, aveva come focus la divulgazione della sostenibilità a 360°, per conoscere tutte le diverse modalità in cui si può declinare l’impatto positivo sul pianeta e sulle persone. 

Quest’anno abbiamo voluto far evolvere Revolution, attivando le persone e facendole passare all’azione.
Un ricco programma di iniziative green in diverse città d’Italia che permetterà alle persone di prendere parte alla rivoluzione dei piccoli gesti! Un vero e proprio ecosistema che unisce l’online al fisico per massimizzare l’impatto di ogni piccola azione.

Gli eventi di Revolution

Un grande ecosistema di communities che si attivano sul territorio per portare le persone a vivere la sostenibilità creando eventi il 22 e il 23 Aprile.
Si potrà partecipare a clean – up a Brescia e Trieste, ma anche a Roma, dopo una sessione di yoga nella natura. A Milano si potrà portare il proprio capo d’abbigliamento ad aggiustare, scoprendo i segreti delle piccole riparazioni.
Sempre a Roma si potrà scegliere se partecipare ad uno swap-party, ad una piantagione genitori-figli, ad una giornata di recupero alimentare o ad un aperitivo con fiaccolata per sensibilizzare sul consumo d’energia.
Disponibili alcuni eventi anche online, come un workshop sulla cucina vegetale.
Ma c’è ancora molto da scoprire, si possono trovare tutti gli eventi sulla raccolta eventbrite di Revolution.


Revolution a Teatro

Revolution porterà anche la sostenibilità a teatro, con un evento fisico e in diretta straming per la sera del 22 al Teatro Bello di Milano.
Un talk per raccontare l’importanza dei piccoli gesti quotidiani, in grado di portare grandi cambiamenti nel mondo.
Parleranno Andrea Bellati, biologo e divulgatore scientifico già conosciuto nei teatri milanesi  per la sua abilità di proporre temi di grande impatto con toni a tratti ironici ma certamente incisivi; Luciano Canova, giovane economista; Nicolas Lozito, giornalista ambientale; Giovanni Mori, ingegnere, attivista e portavoce dei Fridays For Future Italia; Sofia Pasotto e Silvia Moroni, green influencer che rivolgendosi principalmente ai più giovani vogliono sensibilizzare sull’importanza di diventare parte del cambiamento.

Sculture a Roma 

A Roma, in collaborazione con Worldrise, il 22 Aprile alle 18.30 ci sarà l’appuntamento con Andrea Gandini al Parco Schuster, San Paolo.
L’artista romano è già famoso per le sue sculture che trasformano alberi vecchi ormai senza vita in vere e proprie opere d’arte; in occasione dell’Earth Day presenterà la sua ultima opera.


Revolution sui Social

Revolution non si ferma agli eventi, per moltiplicare i gesti di sostenibilità ci sarà anche una campagna una campagna di sensibilizzazione sui social che invita gli utenti a realizzare e raccontare – con parole, foto o video – piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza. Le azioni, postate su Instagram taggando @flowe.ita e @zeroco2.eco con l’hashtag #gestisostenibili oppure caricate sulla landing www.flowe.com/revolution-2022, verranno raccolte e contate: per ogni azione registrata Flowe, grazie a zeroCO2, pianterà un albero in Guatemala!

Che aspetti? Join the Revolution! 

Pianta un albero!

Fai la tua mossa per l'Earth Day!

Caoba

Rischio estinzione
330 Kg di CO2 assorbiti
Perù

18

zeroCO2. Un mondo
intero di storie.

Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

zeroCO2 a Lampedusa, per recuperare la biodiversità dell'isola

Abbiamo lanciato un progetto a Lampedusa insieme alla Cooperativa agricola sociale Mpidusa con lo scopo di combattere la desertificazione, preservare la biodiversità e contribuire all’indipendenza alimentare…

Nuove radici in Tanzania, con le donne Masai

Quando in zeroCO2 abbiamo immaginato luoghi dove sviluppare progetti ad alto impatto sociale e ambientale, l’Africa è stata una risposta naturale. Un continente dove il sovra-sfruttamento delle risorse naturali…

Revolution • un giro intorno alla terra

Per tutto il mese di aprile, insieme a flowe, gireremo attorno a tanti argomenti per fare una vera e propria azione rivoluzionaria sostenibile.

fai la tua mossa.

fai la tua mossa.

Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.