logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Persone arrow-small
Cos’è il razzismo ambientale?
Cos’è il razzismo ambientale?
blog
Laura Persavalli
Febbraio 16, 2021
Label sul razzismo ambientale
Giustizia sociale e razzismo ambientale
Giustizia sociale e razzismo ambientale

Cos'è il razzismo ambientale?

Problematiche collegate

Cosa si sta facendo?

Partiamo dalla giustizia sociale

La nozione di giustizia sociale è relativamente nuova. Nessuno dei grandi filosofi della storia – né Platone o Aristotele, né Confucio o Averroè, né Rousseau o Kant – vide la necessità di considerare la giustizia o la riparazione delle ingiustizie da una prospettiva sociale. Il concetto emerse per la prima volta nel pensiero e nel linguaggio politico occidentale sulla scia della rivoluzione industriale e del parallelo sviluppo della dottrina socialista. Si sviluppò come espressione di protesta contro quello che veniva percepito come lo sfruttamento capitalista del lavoro e come punto focale per lo sviluppo di misure per migliorare la condizione umana.

Dal 2007 la Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riconosce sia la necessità di una crescita economica nel quadro dello sviluppo sostenibile per supportare lo sviluppo sociale e la giustizia sociale sia la necessità di consolidare gli sforzi della comunità internazionale nell’eliminazione della povertà e nella promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti. In tale documento viene anche stabilito il 20 febbraio come Giornata Mondiale della Giustizia Sociale.

Ma cos’è il razzismo ambientale?

Tra le ingiustizie affrontate dalle comunità etniche minoritarie, un aspetto che viene spesso trascurato è l’effetto della discriminazione sull’ambiente in cui la comunità si trova.

Che sia dovuto a un pregiudizio mirato o derivante da un pregiudizio istituzionale radicato, gli effetti sono molto spesso gli stessi: i residenti delle minoranze finiscono per vivere in aree più inquinate e con meno accesso a spazi verdi.

È stato il leader dei diritti civili afroamericano Benjamin Chavis a coniare il termine “razzismo ambientale” nel 1982. Si tratta di una forma di razzismo sistemico per cui le comunità etniche minoritarie sono sproporzionatamente gravate da rischi per la salute attraverso politiche e pratiche che le costringono a vivere in prossimità di fonti di rifiuti tossici come impianti di depurazione, miniere, discariche, centrali elettriche, strade principali ed emettitori di particolato nell’aria. Di conseguenza, queste comunità soffrono di tassi maggiori di problemi di salute legati agli inquinanti pericolosi.

Problematiche collegate

Le radici del razzismo ambientale sono complesse, ma condividono somiglianze con molti altri tipi di ingiustizia sociale.

Uno dei problemi principali è la mancanza di risorse nelle comunità minoritarie. Le comunità più ricche possono permettersi di organizzare un’efficace opposizione alla costruzione di siti potenzialmente pericolosi per l’ambiente – con campagne che sono spesso caratterizzate dall’approccio “Non nel mio cortile” (Not in my backyard, o NIMBY) – mentre le comunità minoritarie, che tipicamente hanno meno mezzi politici, economici e legali a loro disposizione, sono meno capaci di farlo. La minaccia di un’opposizione collettiva tende a spingere le compagnie e le organizzazioni in cerca di un sito per le loro operazioni pericolose lungo la strada delle ultime resistenze, peggiorando ulteriormente la situazione per le comunità già svantaggiate.

Un altro punto problematico è stata la storica esclusione delle persone di colore dalla leadership della comunità ambientalista. Anche se non è necessariamente un’omissione deliberata, questo crea una situazione in cui i gruppi minoritari non si sentono coinvolti dal movimento e gli effetti di una campagna di opposizione di successo non sono considerati in un contesto regionale più ampio, il che contribuisce a favorire la scelta preferenziale delle comunità di minoranza come siti per le industrie inquinanti.

Inoltre, il razzismo ambientale non è limitato al trattamento di minoranze all’interno di una nazione. Molte industrie inquinanti si sono spostate da paesi ad alto reddito, dove sono monitorate da vicino, a paesi a basso reddito con una supervisione ambientale meno rigorosa. La globalizzazione ha aumentato le opportunità di razzismo ambientale su scala internazionale, ad esempio riguardo allo scarico di rifiuti elettronici nel sud del mondo, dove le leggi sulla sicurezza e le pratiche ambientali sono più permissive.

Più di 44 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici sono stati generati globalmente nel 2017 – 6 kg per ogni persona sul pianeta – e di questi, ogni anno circa l’80% viene esportato in Asia. Un centro di e-waste è la città di Guiyu in Cina, dove cumuli di pezzi di computer scartati accatastati lungo il fiume contaminano la fornitura di acqua con cadmio, rame e piombo. Lì i campioni d’acqua hanno mostrato livelli di piombo 190 volte superiori ai limiti dell’OMS, dove anche un leggero aumento dei livelli di piombo può influenzare il QI e il rendimento scolastico dei bambini.

Un altro esempio riguarda la spedizione di massa di batterie americane esaurite in Messico in discariche illegali di rifiuti da impianti gestiti da aziende americane, europee e giapponesi.

Cosa si sta facendo?

Il movimento per la giustizia ambientale lavora per aumentare la consapevolezza dei problemi che colpiscono le popolazioni vulnerabili attraverso studi accademici, campagne di pressione dei media e attivismo pubblico.

I movimenti popolari usano i social media, insieme alla disobbedienza civile e alle marce, per far sentire le loro opinioni. L’Unione Europea ha finanziato iniziative tra cui il progetto Environmental Justice Organisations, Liabilities and Trade, che ha riunito scienziati e politici di 20 paesi di tutto il mondo per portare avanti il caso della giustizia ambientale. Con l’inasprimento delle leggi ambientali nei paesi cosiddetti sviluppati, tuttavia, molti temono che le attività di dumping si spostino sempre più verso il sud globale.

La questione del razzismo ambientale dimostra che le problematiche ambientali e sociali non possono essere nettamente separate l’una dall’altra. Le risorse, legali e finanziarie, devono essere messe a disposizione delle persone colpite e saranno necessari sforzi per rendere il movimento ambientale più inclusivo.

Il razzismo ambientale fa parte del quadro più ampio del razzismo sistemico, che deve essere combattuto per realizzare una società più giusta.

Fonti articolo:

  • https://www.un.org/esa/socdev/documents/ifsd/SocialJustice.pdf
  • http://undocs.org/A/RES/62/10
  • https://www.thelancet.com/journals/lanplh/article/PIIS2542-5196%2818%2930219-5/fulltext
  • https://www.weforum.org/agenda/2020/07/what-is-environmental-racism-pollution-covid-systemic/
Altri articoli di:
#Persone
SDGs dell’Agenda 2030
#Persone
SDGs Agenda 2030, cosa sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e cosa possono fare le aziende
Maggio 13, 2025
Sviluppo locale sostenibile in Guatemala
#Persone
Promuovere lo sviluppo locale sostenibile tramite i crediti di carbonio
Febbraio 11, 2025
#Persone
Storie di resistenza: la comunità di Nuevo Amanecer
Ottobre 13, 2022
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close