Se stai cercando informazioni su come calcolare l’impatto ambientale della tua azienda, di un prodotto o servizio, comprendere cos’è un calcolo LCA o Life Cycle Assessment è il primo passo da intraprendere. In questo articolo scoprirai cosa significa LCA e perché il calcolo LCA è importante per la tua azienda, evento o prodotto.
Il Life Cycle Assessment o calcolo LCA è un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione dell’impronta ambientale associata a un prodotto, servizio o attività, lungo l’intero ciclo di vita degli stessi.
Il ciclo di vita di un prodotto comprende tutte le sue fasi di vita a partire dall’estrazione delle materie prime, passando per la loro trasformazione e lavorazione; il trasporto; la vendita; l’uso, il riuso, il riciclo del prodotto; fino ad arrivare al suo smaltimento finale. Nello specifico, la variabile trasporto è un intermezzo che unisce tutte le altre fasi da integrarsi nel calcolo.
Oltre che al prodotto, il metodo LCA può essere applicato anche a un servizio, per misurare l’impronta ambientale generata nelle diverse fasi funzionali alla sua erogazione.
La versatilità della metodologia LCA permette inoltre una valutazione di impatto anche di attività specifiche, come per esempio gli eventi, includendo nel perimetro dell’analisi: food & beverage, materiali e allestimento, spostamenti delle persone e trasporto merci. Per sapere come funziona praticamente il calcolo LCA e la compensazione dei tuoi eventi, ti lasciamo qui un caso studio sulla Geco Expo.
Il Life Cycle Assessment è uno strumento fondamentale per analizzare i processi e individuare le fasi che hanno maggior impatto ambientale lungo l’intera filiera produttiva di organizzazioni o aziende.
Le informazioni derivanti dal calcolo LCA possono essere d’importanza strategica per un’organizzazione o azienda a livello di decision-making e nella definizione di obiettivi di sostenibilità volti a ridurre sistematicamente gli impatti dei propri prodotti, servizi o filiera produttiva. L’analisi LCA permette infatti non solo di generare benefici di carattere ambientale, ma anche economico, individuando inefficienze e opportunità di miglioramento della propria competitività sul mercato e a livello comunicativo.
È importante sottolineare che per poter affermare l’effettivo impatto ambientale ridotto e maggior sostenibilità di un prodotto, servizio o attività, è imprescindibile passare dal calcolo LCA, sia da un punto di vista etico che normativo. A proposito, il caso danese dimostra come lo studio LCA sia sempre più riconosciuto come unico strumento utilizzabile per confermare i claim ambientali della propria azienda ed evitare di incorrere in sanzioni per messaggi fuorvianti. Per altro, la Commissione europea considera l’analisi del ciclo di vita il metodo più adeguato per valutare l’impatto ambiental (IPP (COM (2003) 302).
Alcuni dei campi in cui l’LCA è importante per aziende e organizzazioni sono quindi:
Considerando la grande versatilità della metodologia LCA, è bene tenere in considerazione che per eseguire un calcolo preciso è importante stabilire il perimetro di analisi, raccogliendo una grande quantità di dati. Esistono quindi diversi modelli di Life Cycle Assessment, dal più completo, from cradle to grave (dalla culla alla tomba), al più parziale, gate-to-gate:
L’analisi LCA costituisce una metodologia standardizzata e riconosciuta internazionalmente, regolata dalle certificazioni ISO della serie 14040, in particolare:
In base quindi agli standard ISO della famiglia 14000, più specificamente da ISO 14040 a 14044, ogni Life Cycle Assessment si articola in quattro fasi:
La fase 1 è fondamentale poiché richiede di definire un’unità funzionale a chi esegue l’LCA, ossia di stabilire i limiti del sistema e la quantità di prodotto che si vuole analizzare.
Lo svolgimento del calcolo LCA completo può risultare costoso a livello economico e dispendioso in termini di tempo. Per condurre l’analisi nel modo più preciso possibile, bisogna acquisire informazioni dettagliate sulle varie fasi coinvolte nella produzione di un prodotto o erogazione di un servizio, oltre che conoscere e saper applicare le metodologie corrette inerenti allo studio LCA in questione.
Per questi motivi, l’analisi LCA non può essere gratuita e ogni studio LCA ha un costo specifico e variabile a seconda del perimetro e dell’oggetto di studio (se un servizio, prodotto, attività).
Un altro modo per avviare l’iter di misurazione e approcciarsi al mondo LCA è utilizzare strumenti alternativi, come il nostro Calcolatore: questo passaggio permette di ridurre le tempistiche e i costi di uno studio LCA tradizionale. Ciò nonostante è opportuno ricordare che l’accuratezza dei risultati di uno studio effettuato tramite il calcolatore dipende dalla quantità e qualità dei dati che fornisce il cliente stesso e non è quindi da considerarsi una soluzione sostitutiva all’LCA.
Cambia prospettiva!
Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.
Accedi o registrati alla web-app
Esplora la mappa
Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.
Innova la sostenibilità della tua azienda.
Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.
Grazie!
Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine