Coprendo un’ampia gamma di questioni legate alla sostenibilità utili per le aziende ─ quali povertà, salute, istruzione, cambiamento climatico e degrado ambientale ─ gli SDGs aiutano a connettere strategie aziendali e priorità globali, spiega sempre il Global Compact Network.
Le aziende possono sfruttare gli SDGs come un framework generale per ideare, indirizzare e comunicare i risultati dei propri obiettivi, strategie e attività. I vantaggi di integrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile alla strategia di business sono:
- Accesso a nuove opportunità di mercato. Gli SDGs orientano i flussi di capitale verso settori chiave dello sviluppo sostenibile, favorendo la nascita di nuovi mercati per le imprese capaci di proporre soluzioni innovative a problemi globali. Ciò stimola il business a lungo termine e la competitività.
- Rafforzamento della sostenibilità come leva strategica. Integrare gli SDGs nel business consente di valorizzare le risorse aziendali, ridurre i costi attraverso l’efficienza e differenziarsi tramite scelte responsabili. L’allineamento agli obiettivi globali rafforza il posizionamento dell’impresa sul mercato.
- Maggiore fiducia e dialogo con gli stakeholder. Le imprese che si allineano agli SDGs rispondono alle crescenti aspettative di investitori, clienti, istituzioni e dipendenti. Questo genera relazioni più solide, migliora la reputazione aziendale e riduce i rischi legali e reputazionali.
- Stabilità sociale ed economica nei contesti operativi. Contribuire agli SDGs significa operare in contesti più equi, stabili e inclusivi. Nessuna impresa può prosperare in una società fragile o in un mercato non regolato. Investire nello sviluppo sostenibile equivale a investire nella resilienza del proprio ecosistema operativo.
- Comunicazione chiara, misurabile e comparabile. Gli SDGs forniscono un linguaggio universale e una cornice condivisa che consente alle imprese di comunicare con trasparenza i propri impatti e risultati in materia di sostenibilità. Questo favorisce la rendicontazione, la collaborazione e l’attrazione di partner strategici.
E che la sostenibilità aziendale convenga da tutti i punti di vista, anche economici, lo dimostra il Rapporto di Primavera 2025 ASviS. Lo studio rileva come nella manifattura, per esempio, ad un aumento dell’indice di sostenibilità ambientale corrisponde un “premio di produttività” che varia fra il 5% e l’8%, mentre le pratiche di economia circolare hanno generato risparmi superiori a 16 miliardi di euro nei costi di produzione, consentendo un aumento degli investimenti e una simultanea riduzione dei debiti. Così la percentuale di imprese che hanno investito sulla sostenibilità ambientale cresce dal 34,5% delle unità con 3-9 addetti al 73,8% di quelle con 250 e più addetti.