La situazione marina oggi

Le attività umane e il cambiamento climatico stanno distruggendo gli ecosistemi e la biodiversità marina.

Gli oceani, come le foreste, sono la linfa vitale del Pianeta: donandoci il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbendo il 30% dell’anidride carbonica in eccesso. Inoltre regola il clima mondiale ed è un’importantissima fonte cibo, energia e lavoro per milioni di persone.

Secondo la FAO, il mar mediterraneo è il più sovrasfruttato al mondo. La temperatura superficiale delle sue acque ha raggiunto recentemente il massimo storico di 31°C ed in alcune aree la concentrazione di microplastiche si avvicina ai 10 kg per km quadrato.

POSIDONIA,
LA PIÙ IMPORTANTE PIANTA MARINA

La posidonia oceanica, non è un’alga ma una vera e propria pianta con radici, fusto e foglie.
Le sue foglie nastriformi, lunghe fino a 1m svolgono la fotosintesi: catturano CO2 e rilasciano ossigeno.
Le praterie di posidonia (che troviamo solo nel mar mediterraneo) ospitano circa il 25% di tutte le specie viventi nel nostro mare: un ettaro di prateria può ospitare fino a 350 specie diverse.

Tra le piante marine mediterranee, la Posidonia oceanica è la più efficace nella fissazione e nello stoccaggio del carbonio.

i benefici

1. Salvaguardia Biodiversità

Un ettaro di Posidonia può ospitare fino a 350 specie diverse di animali, circa il 20-25% delle specie mediterranee.

2. Produzione Ossigeno

Ogni giorno, 1 metro quadro di Posidonia può generare fino a 20 litri di ossigeno attraverso la fotosintesi.

3. Contrasto erosione coste

Ogni anno 1 metro quadro di Posidonia che regredisce causa l’erosione di 15 metri di litorale sabbioso: una perdita tra i 39k€ a 89k€

Riforestazione Marina

zeroCO2 e Worldrise si propongono di restaurare l’equilibrio marino lungo le coste del nord est della Sardegna, a Golfo Aranci. Il progetto prevede di ripopolare 100 metri quadri di fondale marino attraverso il trapianto di 2500 piante di posidonia oceanica.
Tutti possono contribuire alla creazione della prateria marina, adottando una o più piante di Posidonia Oceanica.

 

L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare sulla situazione marina e sull’importanza di difendere gli habitat oceanici. 

2.500 piante di Posidonia oceanica
100 metri quadrati di prateria
Salvaguardare la biodiversità marina
Contrastare l’acidificazione degli oceani
Sensibilizzare sul tema dei mari

Le fasi della messa a dimora

Vuoi contribuire anche tu?

Il tuo posidonieto

Fai la tua parte per ripopolare i fondali del mediterraneo di nuova vita.

Posidonia

Riforestazione marina
Foglie lunghe 1m
Italia

40

Worldrise
Onlus

sviluppa progetti di conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino attraverso un percorso incentrato sulla sensibilizzazione, la creatività e l’educazione.

partner del progetto

In collaborazione e il contributo scientifico di I.S.S.D. - International School for Scientific Diving
Con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna
Con il Patrocinio del Comune di Golfo Aranci

scrivici