logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Prendere una posizione sul cambiamento climatico
Magazine arrow-small Attivismo arrow-small
La responsabilità politica ai tempi del cambiamento climatico
La responsabilità politica ai tempi del cambiamento climatico

La responsabilità di ognuno di noi all’interno del cambiamento climatico si riflette anche nelle scelte di rappresentanza politica e istituzionale che noi cittadini promuoviamo. In questo articolo, troverai degli spunti critici da cui partire per riflettere sulla responsabilità dei vari attori nel complesso quadro dei cambiamenti climatici.

blog
Alice Spada
Settembre 21, 2022
Attori della crisi climatica
Attori della crisi climatica

Il perimetro della responsabilità nella crisi climatica: attori coinvolti

Nella ricerca di possibili soluzioni al cambiamento climatico, fondamentale risulta comprendere la radice multifattoriale del problema, la complessa rete di attori che ne hanno a che fare e il perimetro della responsabilità di ognuno di essi.

Secondo la 6a relazione di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il 77,1% delle emissioni di gas effetto serra in UE è attribuibile al settore energetico, seguito da un 10.55% di agricoltura per lo più intensiva, il 9.1% da processi industriali e 3.3% in gestione dei rifiuti (dati del Parlamento UE). La responsabilità storica che gravita intorno a questo settore è quindi inconfutabile: ma di chi è la colpa? Delle aziende che offrono questo servizio, delle istituzioni che lo regolano o dei cittadini che lo utilizzano?

“Di tutti e tre” afferma Emilia Piochi, Business e Partnership strategist per zeroCO2, e “la responsabilità si vede nelle azioni che si compiono nel quotidiano come singoli e come comunità, ma non solo.” Come ricalca Emilia, non possiamo dimenticarci della complessità di questa responsabilità. Se anche noi cittadini siamo co-responsabili della crisi climatica le azioni e i processi portati avanti da aziende produttrici di combustibili fossili, paesi ricchi, politici, gli ultra-ricchi hanno un peso più rilevante. Lo spiega questo approfondimento della BBC, su cui abbiamo scambiato due parole con Guido Cencini, LCA & Forestry Strategist di zeroCO2. Dall’articolo, si comprende un’amara verità: non tutti siamo responsabili della crisi climatica allo stesso modo.

La responsabilità delle istituzioni è quella di non aver previsto che questo modello avrebbe avuto dei limiti giganteschi nel suo sviluppo, dettati dal fatto che il pianeta è un’entità finita. Non possiamo creare un modello di sviluppo infinito in un pianeta con risorse limitate.

– Andrea Pesce, Ecosystem Founder di zeroCO2

Responsabilità della politica
Responsabilità della politica

Responsabilità individuale

La responsabilità della politica nel cambiamento climatico

Come riportato da questo articolo del Financial Times che tratta sempre della 6a relazione di valutazione del IPCC, un modo di vivere più rispettoso dell’ambiente può aiutare, ma è necessario implementare cambi strutturali profondi, in fretta, partendo proprio dal settore energetico basato su gas, petrolio e carbone. Effettivamente, a livello internazionale si sta attuando per prediligere alternative ai combustibili fossili, ma nell’attuale crisi del gas dovuta alla Guerra mossa dalla Russia all’Ucraina sembra che nei programmi politici il tema della transizione energetica sia stato dimenticato da molti partiti. Dall’articolo emerge che la politica è l’ostacolo più grande al contrastare il cambiamento climatico.

Per Andrea Pesce, Ecosystem Founder di zeroCO2, “Il confine tra la nostra responsabilità e quella delle aziende è il tema dal quale partire per capire le istituzioni che cosa hanno fatto fino ad oggi. Perché le istituzioni sono a un livello più in alto e hanno un potere gigante: quello di mettere dei limiti che si applicano ai cittadini e che si applicano alle aziende. In un sistema liberista come il nostro, quei limiti li mette Lo Stato.”

“Leggendo, per esempio, i programmi politici italiani delle ultime elezioni del 25 settembre 2022, la questione ambientale sembra secondaria. Le proposte sono sempre troppo prudenti rispetto all’urgenza e all’ineluttabilità della crisi climatica in atto,” afferma Emilia.

Un gruppo di venti scienziati ed esperti di politiche sul clima e l’energia del Climate Italian Network hanno elaborato l’Indice di Impegno Climatico per le Elezioni Politiche 2022, valutando i programmi elettorali dei diversi partiti in base a 10 criteri prestabiliti. I risultati, ripresi da vari quotidiani nazionali, ci mostrano che nonostante la scarsità di proposte in tema ambientale, i partiti non sono tutti uguali: all’ultimo posto troviamo la coalizione di centrodestra (Fratelli d’Italia, Lega Salvini Premier, Forza Italia, Noi moderati) seguita dal Terzo Polo di Renzi e Calenda. La sufficienza è raggiunta dal M5s di Conte, mentre il programma della coalizione di centrosinistra (Europa Verde, Sinistra Italiana e PD) raggiunge il più alto indice di impegno climatico.

Prendere posizione nella crisi climatica: la responsabilità delle nostre scelte

Se spostiamo il focus dal concetto di colpa a quello di responsabilità, l’ago della bilancia passa dalla critica passiva alla ricerca attiva di soluzioni comprendendo il ruolo di ogni attore.

Ora che siamo chiamati a votare nelle elezioni del 25 settembre 2022, è fondamentale tenere conto delle complesse strutture di potere e del peso che le scelte – nostre e dei governi – hanno nel promuovere o ostacolare l’elaborazione di direttive e azioni per contrastare il cambiamento climatico.

Per Andrea, la colpa è di tutti, ma l’end user è di certo quello che ha la responsabilità maggiore. “Perché il singolo cittadino è colui che accende una cosa e la spegne; è colui che viaggia o non viaggia; è colui che fa una scelta piuttosto che un’altra.

L’azienda ti sta offrendo quel servizio, ma tu puoi non comprarlo. Quale cittadino oggi – dimenticandoci un attimo della parte economica – si mette un limite al consumo di energia? Un cittadino consapevole: lo stesso cittadino consapevole che in una democrazia rappresentativa come la nostra andrebbe a votare un rappresentante più o meno attento all’ambiente. Ogni volta che ognuno di noi fa una scelta, genera un impatto.”

Come ricalca Guido, “a un problema sistemico si deve rispondere con un insieme di soluzioni complementari altrettanto sistemiche. Noi singoli dovremmo prendere consapevolezza per fare le nostre scelte: c’è sempre un’alternativa.” Queste soluzioni partono dalle scelte quotidiane di ognuno di noi, che si tramutano anche nella rappresentanza politica che scegliamo.

Siamo chiamati a prendere una posizione, godendo del privilegio di scegliere: facciamolo.

Fonti articolo:

Fonti:

  • https://www.ft.com/content/af340af2-d9c2-4e39-819a-f58bf81645e7.
  • https://www.bbc.com/future/article/20200618-climate-change-who-is-to-blame-and-why-does-it-matter.
  • https://www.tvsvizzera.it/tvs/qui-italia/quanto-conta-il-clima-per-la-politica-italiana-/47896138. 
  • https://www.italiaclima.org/indiceimpegnoclimatico/.
  • https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20180301STO98928/emissioni-di-gas-serra-per-paese-e-settore-infografica.
  • https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/russia-e-ue-alla-guerra-del-gas-36090.
  • https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/09/08/news/indice_impegno_climatico_partiti_elezioni_2022-364757219/.
Altri articoli di:
#Attivismo
Ambientalismo e Earth Day
#Attivismo
Storia dell’Earth Day: dall’ambientalismo alla Giornata mondiale della Terra
Aprile 22, 2024
Azioni contro il cambiamento climatico - zeroCO2
#Attivismo
10 azioni quotidiane per frenare il cambiamento climatico
Dicembre 28, 2023
#Attivismo
BO it! il concorso di illustrazione che lega arte e crisi climatica
Aprile 28, 2023
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close