Un gesto antico

Piantare un albero è un gesto antico, un gesto di gratitudine e amore, verso il Pianeta e verso noi stessi. L’albero ha grande valenza : oltre che assorbire la Co2, è un mezzo necessario per sostentarsi e per contribuire ad uno sviluppo economico delle popolazioni.
Questo gesto diventa ancora più necessario oggigiorno: esattamente 1 anno fa gli incendi australiani distruggevano habitat animale e vegetale e a distanza di 1 anno dagli incendi in Amazzonia, l’Istituto Nazionale Brasiliano per la Ricerca Spaziale ha scoperto che la stessa foresta amazzonica emette anidride carbonica. Tutto questo accade perché gli alberi quando muoiono rilasciano anidride carbonica nell’atmosfera, quantità aggravata perché in vita hanno assorbito la CO2 degli incendi.
Cedro Adulto

Ma perché piantare un albero?

Oltre all’importantissimo ruolo di assorbimento della co2, che conosciamo tutti, gli alberi riducono il flusso della pioggia, aumentano le falde freatiche e bloccano gli inquinanti prima che arrivino in mare. Altre due funzioni importantissime, sono la prevenzione dell’erosione dei suoli, in modo particolare in colline e montagne e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto nelle città, riducendo l’isola di calore e mitigando i venti più freddi.
E’ pur vero che il gesto di amore per la natura non può limitarsi a piantare i singoli alberi ma il processo segue anche nella cura degli stessi e nella tutela delle piante e dei frutti che genereranno in futuro.
Nel 2050 si prevede che il 70% della popolazione mondiale vivrà in città o comunque in aree fortemente urbanizzate. Se lo sviluppo delle nostre città seguirà nei prossimi decenni le idee fondamentali dell’ecologia urbana. Pianificare in modo diffuso e omogeneo la presenza di alberi e altre specie verdi nella progettazione cittadina permetterebbe di mantenere le funzioni ecosistemiche degli alberi stessi e al contempo aiuterebbe anche a proseguire nella valorizzazione di alcuni aspetti cruciali per la vita in città.

Scritto da: Andrea Grieco

zeroCO2. Un mondo
intero di storie.

Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

Educazione incisiva e di qualità: una visione Globale

L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ha collocato l’educazione al centro dei dibattiti sul futuro dell’umanità, fondandosi sulla ferma convinzione che l’educazione sia uno dei motori più potenti e collaudati per garantire …

Agricoltura e deforestazione

Come sappiamo, e ripetiamo sempre sui nostri social, l’albero è la tecnologia a oggi più efficiente per contrastare l’effetto serra, poiché riduce la concentrazione di gas serra nell’atmosfera…

Clima e Nazioni: l'accordo di Parigi

Il nostro pianeta sta risentendo sempre di più gli effetti del cambiamento climatico. In un mondo in cui gli effetti di questo cambiamento permeano tutti gli aspetti della nostra vita, gran parte dei governi e delle nazioni…

fai la tua mossa.

fai la tua mossa.

Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.