logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Ambiente arrow-small
Perdita di biodiversità in Palestina. Il colonialismo verde.
Perdita di biodiversità in Palestina. Il colonialismo verde.
blog
Laura Persavalli
Maggio 15, 2021
Desertificazione e controllo della terra
1Desertificazione e controllo della terra

2Foreste vs deforestazione

3Giustizia ambientale

Desertificazione e controllo della terra

La Palestina si trova in una delle regioni più calde del mondo ed è destinata a subire un riscaldamento ancora maggiore nei prossimi anni. Anche se israeliani e palestinesi abitano la stessa zona geografica, i palestinesi ne subiranno le conseguenze in misura maggiore.

Questo è dovuto al cosiddetto colonialismo verde, un insieme di misure per prevenire i disastri naturali e installare fonti rinnovabili a spese del controllo politico ed economico della terra, dell’acqua e di altre risorse naturali di un paese terzo – in questo caso, perpetrato da Israele sul territorio palestinese.

Gli indigeni palestinesi, senza controllo sulla loro terra o sulle risorse naturali, sono altamente vulnerabili alla crisi climatica. L’aumento delle temperature sta esacerbando la desertificazione e la scarsità di acqua e terra, mentre Israele ha preso il controllo dello sfruttamento di tutte le terre illegalmente sottratte ai palestinesi e di almeno il 60% delle terre del territorio palestinese occupato (OPT) nel 1967.

Foreste strategiche contro deforestazione selezionata

L’occupazione israeliana ha causato una notevole perdita di biodiversità nei territori palestinesi. Ciò ebbe inizio molti anni fa, quando Israele deviò le acque della Valle del Giordano, e quando gli alberi che circondavano i villaggi palestinesi distrutti vennero sostituiti da monocolture. Dal 1967, Israele ha sradicato 800.000 ulivi.

Mentre Israele si ritrae come una “democrazia verde”, un pioniere ecologico in tecniche agricole come irrigazione a goccia, ecologia del deserto ed energia solare, ha liquidato come “non sviluppate” le secolari e sostenibili pratiche agricole palestinesi, principalmente grano, orzo, patate, uva, olive e fichi non irrigati, e ha sviluppato piantagioni ad alta intensità di capitale per il commercio.

Con lo slogan “make the desert bloom“, il Fondo Nazionale Ebraico (JNF) si attribuisce il merito di aver piantato 250 milioni di pini europei ed eucalipti e di aver creato più di 1000 parchi. Tali foreste sono state strategicamente collocate sopra le rovine dei villaggi palestinesi distrutti, in modo che i pini a crescita rapida cancellassero la storia dell’esistenza palestinese e impedissero ai rifugiati di tornare alle loro case.

Queste specie straniere, che sostituiscono la vegetazione naturale di ulivi, carrubi e pistacchi, spesso non si adattano al suolo locale e richiedono più acqua.  Inoltre, questo “inverdimento” di Israele non si estende alla Cisgiordania e a Gaza, dove le infrastrutture dell’occupazione alimentano una diffusa deforestazione. Il 95% delle foreste di Gaza sono scomparse tra il 1971 e il 1999, a causa dell’estesa diffusione degli insediamenti e delle basi militari.

Organizzazione popolare per la giustizia ambientale

Per i palestinesi, il mantenimento e la protezione degli ecosistemi naturali diventa impossibile. L’impatto devastante degli insediamenti coloniali sull’ambiente e sulla vita dei palestinesi solleva questioni significative sulla possibilità di uno sviluppo sostenibile sotto l’occupazione. In effetti, ci sono ampi motivi per portare rivendicazioni di ingiustizia ambientale in forum locali, nazionali e internazionali.

In situazioni in cui il diritto internazionale fallisce, la società civile spesso interviene, come i Movimenti di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) in Sudafrica e in Palestina contro i rispettivi regimi di apartheid. Il movimento BDS e altre forme di resistenza civile o popolare possono fare la differenza.

Fonti articolo:

  • https://springmag.ca/climate-apartheid-in-palestine
  • https://elizabethannajiduah.wordpress.com/2020/10/26/green-colonialism/ 
  • https://redgreenlabour.org/2021/03/19/an-environmental-nakba-the-palestinian-environment-under-israeli-colonization/ 
  • https://bdsmovement.net/news/palestine-climate-justice-issue-israeli-apartheid-not-green 
  • https://socialistproject.ca/2018/06/israels-environmental-colonialism-and-ecoapartheid/
Altri articoli di:
#Ambiente
Green tech: energie rinnovabili
#Ambiente
Le green tech: innovazioni sostenibili per un futuro a zero emissioni
Marzo 31, 2025
#Ambiente
Le tecnologie green per la riforestazione e la conservazione degli ambienti naturali
Marzo 27, 2025
Alberi nei Progetti agroforestali in Guatemala
#Ambiente
Cleantech e riforestazione, il ruolo della tecnologia satellitare per monitorare lo sviluppo delle foreste
Marzo 12, 2025
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close