logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
English
Italiano
Menu
L'attivismo digitale serve per cambiare le cose
Magazine arrow-small Attivismo arrow-small
L’attivismo digitale serve davvero?
L’attivismo digitale serve davvero?

Nell’era digitale, la consapevolezza sulle ingiustizie sociali e ambientali che si verificano in varie parti del mondo è diventata sempre più diffusa. Sebbene siano spesso considerati una fonte di distrazione e disinformazione, Internet e i social media hanno contribuito a democratizzare l’accesso all’informazione. Ma non solo: queste piattaforme permettono a cittadini di ogni angolo del mondo di impegnarsi in una causa sociale o ambientale.

blog
Alice Spada
Giugno 30, 2022
Attivismo digitale
Cos’è l’attivismo digitale?
Cos’è l’attivismo digitale?

Livelli di commitment

Ogni azione ha un impatto

Cos’è l’attivismo digitale?

Abbiamo già parlato di come i movimenti LGBTQ+ e ambientalisti sfidano lo status quo e cerchino di innescare il cambiamento. Tuttavia, hanno anche un’altra caratteristica in comune: l’eco digitale che questi movimenti provocano sui social media. In altre parole, l’attivismo digitale che si genera attorno a queste tematiche.

L’attivismo digitale implica azioni collettive che avvengono attraverso i dispositivi digitali e i social network. Questo tipo di attivismo consente agli individui di collegarsi a una causa principale, ma ha anche il potere di creare legami tra persone a tutti i livelli della società e in più paesi.

All’interno di una più ampia ecologia mediatica, i social media permettono di amplificare i messaggi politici, aumentando la consapevolezza individuale e collettiva su una determinata causa. Queste piattaforme non vengono utilizzate semplicemente per comunicare una causa, ma si rivelano anche uno strumento utile per produrre e diffondere contenuti significativi come parte di una lotta più ampia che porta al cambiamento sociale attraverso strumenti e azioni online e offline (Treré e Kaun, 2021).

L’attivismo sui social media è quindi d’appoggio per i collettivi e gli individui la cui voce è stata messa a tacere per anni, offrendo loro un mezzo attraverso il quale hanno l’opportunità di esprimersi e di sviluppare un senso di appartenenza a una comunità più ampia. Allo stesso tempo, l’attivismo online permette di questionare le strutture di potere esistenti, ricentralizzando l’importanza di questioni sociali e ambientali come la crisi climatica, spesso marginalizzate dalle agende politiche nazionali e internazionali (Faro digital 2019). Questo approccio dal basso verso l’alto per ottenere un cambiamento politico e sociale è l’obiettivo finale dell’attivismo.

Diversi livelli di commitment

Prima di parlare di cambiamenti climatici, ingiustizie razziali o discriminazioni legate all’orientamento sessuale, dobbiamo nutrirci di informazioni e contenuti basati su dati concreti. Anche se lo slacktivism è stato considerato una forma di attivismo superficiale che spesso non porta al cambiamento sociale e politico, non sempre è così: l’interazione con i contenuti condivisi sui social media può essere invece il primo passo per acquisire conoscenza e consapevolezza di un particolare problema o per mostrare indignazione per un’ingiustizia.

L’attivista e ricercatrice nigeriana Alexa Chuckwumah assume una posizione critica nei confronti dell’attivismo digitale, affermando nella sua performance Tedx che “il nostro attivismo non dovrebbe iniziare e finire su Internet”. In questo senso, le nostre intenzioni digitali e la nostra coscienza più profonda a livello personale e collettivo dovrebbero tradursi concretamente in azioni coerenti realizzate quotidianamente sia online che offline.

Ogni azione ha un impatto

Crediamo che essere attivi per una causa sui social media non debba essere denigrato come un’attività marginale per definizione, ma possa essere il primo passo per un progetto più ampio di cambiamento. Allo stesso tempo, non è necessario essere un eroe per iniziare a fare qualcosa per preservare il nostro pianeta, le persone, le piante e gli animali o i propri diritti. Scegliere di non mangiare carne, piantare un albero o spostarsi in città in bicicletta sono atti di cambiamento semplici ma radicali che potete compiere.

radici

Ogni azione, che avvenga online o offline, conta.

Fonti articolo:

  • I movimenti lgbtq e ambientalista cosa hanno in comune.
  • https://europa.eu/youth/get-involved/civic-engagement/online-activism_it
  • https://www.insidemarketing.it/glossario/definizione/slacktivism/.
  • Treré, Emiliano and Kaun, Anne. “Digital Media Activism: A Situated, Historical, and Ecological Approach Beyond the Technological Sublime” In Digital Roots: Historicizing Media and Communication Concepts of the Digital Age edited by Gabriele Balbi, Nelson Ribeiro, Valérie Schafer and Christian Schwarzenegger, 193-208. Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2021. https://doi.org/10.1515/9783110740202-011.
  • Chukwumah, Alexa. 2019. Social Media Activism and A Call to Action. TEDxBrownU. https://www.youtube.com/watch?v=VrYL3XvOKxY.
Altri articoli di:
#Attivismo
Ambientalismo e Earth Day
#Attivismo
Storia dell’Earth Day: dall’ambientalismo alla Giornata mondiale della Terra
Aprile 22, 2024
Azioni contro il cambiamento climatico - zeroCO2
#Attivismo
10 azioni quotidiane per frenare il cambiamento climatico
Dicembre 28, 2023
#Attivismo
BO it! il concorso di illustrazione che lega arte e crisi climatica
Aprile 28, 2023
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close