Il programma Horizon Europe 2021-2027, successore di Horizon 2020, si conferma il più importante strumento finanziario dell’Unione Europea a favore della ricerca e dell’innovazione, consentendo di trasformare le idee in progetti concreti.
Così, anche per Horizon 2025 i soldi investiti dalla Commissione Europea a sostegno della competitività tramite la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale sono davvero tanti: ben 7,3 miliardi di euro allocati per affrontare le sfide ambientali, energetiche e digitali dei prossimi anni.
Per quanto riguarda specificatamente la transizione green, nel Work Programme Horizon Europe 2025, come riportato dal comunicato ufficiale, il 35% del bilancio è destinato all’azione per il clima e l’8,8% alla biodiversità. Ciò include 1,14 miliardi di euro per progetti in materia di clima, energia e trasporti e 833 milioni di euro per alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente.
Ma facciamo un piccolo passo indietro e ricordiamo cos’è il programma Horizon Europe, quali sono i pilastri e chi può partecipare ai bandi europei per la ricerca e innovazione.