logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Ambiente arrow-small
Agricoltura e deforestazione
Agricoltura e deforestazione
blog
Gennaio 11, 2021
LA MINACCIA DELLA DEFORESTAZIONE
La recente decelerazione
La recente decelerazione

Il quadro generale

Gli hotspots

Conoscere le connessioni

Un fenomeno pericoloso in apparente decrescita

Come sappiamo, e ripetiamo sempre sui nostri social, l’albero è la tecnologia a oggi più efficiente per contrastare l’effetto serra, poiché riduce la concentrazione di gas serra nell’atmosfera. Questo perché gli alberi, attraverso il processo di fotosintesi, assorbono CO2 e la stoccano all’interno del loro tronco e nelle radici, emettendo al termine di questo processo l’ossigeno che respiriamo.

Non solo repetita iuvant, ma questa introduzione ci permette di comprendere l’importanza della popolazione silvestre nella sfida contro i cambiamenti climatici. Infatti, le centinaia di milioni di ettari perduti negli ultimi decenni hanno delle gravi ripercussioni ambientali sotto numerosi aspetti. I primi due sono strettamente legati alla nostra ai cambiamenti climatici: un albero abbattuto da una parte cessa il suo lavoro di assorbimento dell’anidride carbonica, dall’altra rilascia nell’atmosfera buona parte della CO 2 che aveva stoccato al suo interno.

Vi sono poi gli effetti sull’ecosfera e sulla pedosfera (parte più esterna della litosfera, il suolo per intenderci), in quanto gli alberi contribuiscono attivamente a mantenere stabile l’equilibrio bio-geochimico dell’area in cui si trovano. Consolidata la natura nefasta del fenomeno della deforestazione, spesso però si soprassiede sull’effettivo andamento del fenomeno, che negli ultimi anni ha iniziato un rallentamento in termini assoluti. Questo non significa che la superficie forestale mondiale stia aumentando, ma che il tasso di perdita degli alberi è rallentato nell’ultimo decennio.

L’andamento della deforestazione

I dati della FAO (2020) mostrano che la superficie forestale mondiale è diminuita di circa 178 milioni di ettari (un’area all’incirca delle dimensioni della Libia) nei 30 anni dal 1990 al 2020. Il tasso di perdite netta delle foreste però è sceso. Se negli anni ’90 7,8 milioni di ettari venivano disboscati ogni anno, nel decennio appena trascorso la FAO stima una quantità molto inferiore, circa 4,7 milioni di ettari annui.
In generale l’Asia e l’Europa hanno registrato un aumento netto negli ultimi tre decenni, mentre Sud America e Africa una netta riduzione della popolazione forestale (Figura 1). Le altre regioni invece (Oceania e America del Nord) hanno subito poche, o alcune variazioni in termini di superficie forestale.
Più in particolare vi sono alcuni dati preoccupanti che riguardano il Sudamerica e l’Africa. Per
quest’ultima, il tasso di perdita netta di foreste è aumentato in ciascuno dei tre decenni successivi al 1990 (FAO 2020). L’America del Sud, invece ha registrato un vistoso calo solo nell’ultimo decennio, mantenendo però un elevato tasso di riduzione della foresta primaria in amazzonia.

Perché in alcune aree del mondo si deforesta più che in altre?

Le cause della deforestazione sono molteplici e sia in Sudamerica, che in Africa, dove paesi in via di sviluppo, dinamici, ma caratterizzati da elevati tassi di povertà e disuguaglianza preferiscono tagliare alberi per far spazio ad attività redditizie nel breve periodo. Sono infatti un insieme di questioni sociali, politiche ed economiche che portano queste aree del mondo a danneggiare in modo massiccio le foreste. All’atto pratico una delle principali cause della deforestazione in questi paesi è il disboscamento promosso dalle aziende agricole. Nei paesi in via di sviluppo si calcola in media che l’agribusiness è responsabile del 40% della deforestazione. Il resto della torta invece viene spartito tra costruzione di strade e infrastrutture, o deforestazione per attività legate al sostentamento, come l’utilizzo del legname delle foreste come fonte di energia a basso costo, infine per incendi accidentali e non.

Conclusioni

Il binomio disuguaglianza economica e disuguaglianza ambientale si ritrova anche nelle cause che portano alla deforestazione, un fenomeno che da solo rappresenta circa il 10% delle emissioni di CO2 totali. Quindi, comprendere e contrastare il fenomeno deforestazione da un punto di vista tanto ambientale, che sociale diventa necessario. Per questo zeroCO2 lavora costantemente promuovendo e rispettando sia la sfera ambientale, che quella sociale, legando questi due facce della stessa medaglia all’interno dei suoi piani di riforestazione.

Fonti articolo:

  • FAO. 2020. “Global Forest Resources Assessment 2020”. http://www.fao.org/forest-resources-assessment/2020
  • Hosonouma, Noriko e altri. 2012. “An assessment of deforestation and forest degradation drivers in developing countries”. Environmental research letters 7: (1-12).
Altri articoli di:
#Ambiente
Green tech: energie rinnovabili
#Ambiente
Le green tech: innovazioni sostenibili per un futuro a zero emissioni
Marzo 31, 2025
#Ambiente
Le tecnologie green per la riforestazione e la conservazione degli ambienti naturali
Marzo 27, 2025
Alberi nei Progetti agroforestali in Guatemala
#Ambiente
Cleantech e riforestazione, il ruolo della tecnologia satellitare per monitorare lo sviluppo delle foreste
Marzo 12, 2025
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close