La Corrente del Golfo è sempre meno intensa, e questo è un problema per l’intero Pianeta. Il fenomeno muove oltre 20 milioni di metri cubici di acqua al secondo, ridistribuendo il calore tra le acque oceaniche di tutto il mondo. Questa parte fondamentale dell’ampio complesso di correnti oceaniche noto come Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) si sta indebolendo, secondo uno studio pubblicato su Nature Geoscience.

Cos’è la Corrente del Golfo?

La Corrente del Golfo ridistribuisce le acque globali, agendo come uno dei più grandi sistemi di circolazione oceanica trasportando l’acqua calda e salata superficiale dal Golfo del Messico fino all’Atlantico settentrionale dove si raffredda e diventa più salata, densa e pesante, scendendo quindi verso gli strati oceanici più profondi; da qui, per il principio di conservazione della massa, torna poi verso Sud.

Perché rallenta?

A causa delle temperature più elevate sull’Artico, la Corrente del Golfo è colpita dallo scioglimento dei ghiacci, che scaricano grandi quantità di acqua fredda a sud della Groenlandia, per cui le correnti arrivate da sud diventano meno dense e meno pesanti, scendendo quindi meno rapidamente verso il fondale e rallentano il meccanismo nel suo complesso.

Il nuovo studio, pubblicato a Febbraio 2021, mostra che la corrente è ora più debole del 15% rispetto a 1.600 anni fa e che il riscaldamento globale causato dall’uomo è responsabile di almeno una parte significativa dell’indebolimento. Gli scienziati prevedono che, se il riscaldamento globale continua, l’AMOC si indebolirà ulteriormente , e potrebbe ridursi di circa il 34% – 45% entro la fine di questo secolo, il che potrebbe portarci vicino a un tipping point, in cui il sistema potrebbe diventare irrevocabilmente instabile.

Conseguenze

È molto probabile che saranno le regioni occidentali del continente europeo a essere colpite per prime, con danni al clima e agli equilibri naturali. Un ulteriore indebolimento dell’ AMOC potrebbe portare a più tempeste che colpiscono il Regno Unito, inverni più intensi e un aumento delle ondate di calore dannose e della siccità in tutta Europa.

Una corrente del Golfo indebolita interromperebbe le precipitazioni tropicali vitali, mentre alzerebbe inoltre il livello del mare sulla costa atlantica degli Stati Uniti, che già potrebbe aumentare tra oltre 60cm e 1,10m entro il 2100 a causa dello scioglimento dei ghiacci polari, con conseguenze potenzialmente disastrose.

Le ricerche attuali  parlano chiaramente delle attività antropiche come delle principali responsabili delle attuali modificazioni della Corrente del Golfo.

È necessario riconoscere che i drammatici cambiamenti negli equilibri delle correnti globali sono da annoverarsi tra gli effetti della crisi climatica e quindi da imputarsi alle attività inquinanti e all’incuria nei confronti del pianeta da parte dell’uomo.    

Scritto da: Laura Persavalli

 

Fonti:

https://thevision.com/habitat/rallentamento-corrente-golfo/

https://www.theguardian.com/environment/2018/apr/11/critical-gulf-stream-current-weakest-for-1600-years-research-finds

https://www.theguardian.com/environment/2021/feb/25/atlantic-ocean-circulation-at-weakest-in-a-millennium-say-scientists

zeroCO2. Un mondo
intero di storie.

Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

La natura selvatica durante l'Antropocene

Nel 2013, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo Giornata Mondiale della Natura Selvatica per celebrare gli animali e le piante selvatiche del mondo e sensibilizzare sul tema…

Cos'è il razzismo ambientale?

La nozione di giustizia sociale è relativamente nuova. Nessuno dei grandi filosofi della storia vide la necessità di considerare la giustizia o la riparazione delle ingiustizie da una prospettiva sociale…

I servizi ecosistemici delle foreste all’umanità

Le foreste sono fondamentali per il sostentamento di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, e in particolare delle comunità indigene e locali con legami storici con le aree forestali…

fai la tua mossa.

fai la tua mossa.

Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.