Secondo uno studio del 2019, oltre il 40% delle specie di insetti sono a rischio di estinzione, soprattutto falene e farfalle, impollinatori come le api, e scarabei stercorari. Tra quelli più a rischio vi sono i bombi.
Specialisti del fresco
I bombi, tra i più importanti impollinatori, eccellono nel diffondere il polline e nel fertilizzare molti tipi di flora selvatica, così come colture agricole cruciali come pomodori, mirtilli e zucche. Sono più adatti al freddo, con il loro corpo peloso e la capacità di generare calore mentre volano, il che spesso permette loro di essere le prime api a uscire in primavera. E proprio per queste peculiarità, sono nei guai.
La probabilità che una popolazione di bombi sopravviva in un dato luogo è diminuita del 30% nel corso di una sola generazione umana. Sono in drastico declino in Europa e Nord America a causa delle temperature estreme più calde e frequenti. In Europa, sono meno abbondanti del 17% rispetto all’inizio del 20° secolo. In Nord America, c’è quasi il 50% in meno di probabilità di vedere un bombo in una data area rispetto a prima del 1974. Inoltre, diverse specie una volta comuni sono scomparse da molte aree in cui si trovavano una volta, diventando localmente estinte in quei luoghi.
Verso la sesta estinzione di massa
I tassi di declino sembrano essere coerenti con un’estinzione di massa. Se il declino continua a questo ritmo, molte specie potrebbero scomparire per sempre entro pochi decenni.
Il declino è pericoloso per l’ambiente, poiché i servizi di impollinazione dei bombi sono necessari per la riproduzione di molte piante da fiore e queste piante sono poi utilizzate da una miriade di altri organismi. Potrebbe essere la sesta estinzione di massa in tutto il mondo e la più grande crisi di biodiversità globale da quando una meteora mise fine all’era dei dinosauri.
Il caos climatico è uno dei fattori principali del calo dei bombi. Ma il cambiamento climatico non è l’unico fattore dietro questo declino. Sono anche minacciati da pesticidi come i neonicotinoidi, dalla distruzione degli habitat a causa dello sviluppo e della conversione delle terre selvagge in superfici volte all’agricoltura e all’urbanizzazione, dalla diffusione di agenti patogeni e dal rilascio di api non native per l’impollinazione commerciale.
Cosa possiamo fare?
Abbiamo bisogno di sforzi sostanziali per ridurre il cambiamento climatico se vogliamo preservare la diversità delle api. Se non fermiamo questa tendenza, interi ecosistemi crolleranno a causa della scarsità di cibo. È necessario ripensare i nostri stili di vita e modelli di consumo, il nostro modo di coltivare e abitare la Terra, il nostro modo di vedere le altre specie.
Creare più parchi o piantare alberi e arbusti negli ambienti urbani potrebbe dare ai bombi, e ad altre api e insetti, posti per ripararsi dal calore. Vi sono anche altre cose che le persone possono fare per aiutare le api. Tra le più semplici ci sono le pratiche di giardinaggio amiche delle api, come piantare fiori nativi di cui i bombi possono nutrirsi, ed evitare l’uso di pesticidi. Anche creare aiuole che siano continuamente in fiore può aiutare.
Scritto da: Laura Persavalli
Fonti:
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0006320718313636
zeroCO2. Un mondo
intero di storie.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.
fai la tua mossa.
Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.