logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Ambiente arrow-small
Viviamo in un periodo interglaciale. E il riscaldamento globale è una brutta storia.
Viviamo in un periodo interglaciale. E il riscaldamento globale è una brutta storia.
blog
Laura Persavalli
Luglio 6, 2021
L'ultimo grande raffreddamento
L'ultimo grande raffreddamento

Una brusca inversione di marcia

Il ruolo dell’anidride carbonica

Un impatto profondo

L’ultimo grande raffreddamento

Durante gli ultimi 2,6 milioni di anni –  il “Periodo Quaternario” –, il clima della Terra è oscillato molte volte tra stati glaciali e interglaciali. Nell’ultimo milione di anni, ci sono state grandi ere glaciali e interglaciali con una periodicità di circa 100.000 anni e il sistema Terra ha trascorso più tempo in fasi fredde rispetto al passato. Attualmente siamo in un periodo interglaciale, iniziato con l’Olocene, 11.500 anni fa. 

Queste variazioni cicliche sono guidate dai cambiamenti nell’orbita terrestre intorno al sole e sono parte naturale del sistema Terra. È perciò importante confrontare le tendenze attuali con quelle del passato.

Una brusca inversione di marcia

Un rapido riscaldamento è stato misurato a partire dal 1800. La Terra si è riscaldata in media di 0,6 ± 0,2°C durante il ventesimo secolo (Figura 1). E nel 2019 la temperatura media globale è stata di 0,95°C al di sopra della media del ventesimo secolo. I cinque anni più caldi registrati si sono tutti verificati dal 2015.

Per capire la portata del cambiamento, è importante avere una visione a lungo termine. La temperatura degli ultimi 200 anni è molto più alta di quando i romani facevano il vino nel sud dell’Inghilterra. Tuttavia, ciò che è veramente preoccupante è il tasso di cambiamento. Le temperature sono aumentate molto più bruscamente nell’ultimo secolo che in qualsiasi altro momento degli ultimi 2000 anni. (Figura 2).

In un contesto temporale a lungo termine, la temperatura della Terra risulta anomala. Negli ultimi 100 anni, si è invertita una tendenza al raffreddamento iniziata circa 5000 anni fa per avvicinarsi alle temperature più calde degli ultimi 11.000 anni (Figura 3). Inoltre, i modelli climatici prevedono che la Terra supererà le temperature più calde dell’Olocene entro il 2100.

Grafico sull'aumento delle temperature globali

Il ruolo dell’anidride carbonica

L’anidride carbonica è un fattore chiave nel cambiamento climatico. Un rapporto dell’IPCC ha dichiarato che le emissioni globali di gas serra dovute alle attività umane sono cresciute dall’epoca preindustriale, con un aumento del 70% tra il 1970 e il 2004.

Tale aumento è dovuto principalmente all’uso di combustibili fossili. L’anidride carbonica e altri gas atmosferici si combinano con i cambiamenti nella copertura del suolo e nella radiazione solare guidando il cambiamento climatico.

Un impatto profondo

Nuove ricerche suggeriscono che l’impatto degli esseri umani sul pianeta stia ritardando quando la Terra dovrebbe scendere nella sua prossima era glaciale. Mentre ciò sarebbe potuto accadere naturalmente tra 50.000 anni in assenza di emissioni, è improbabile che si avrà un’era glaciale per i prossimi 100.000 anni a causa della CO2 che immettiamo nell’atmosfera.

Nonostante ad un primo impatto possa interessarci pressoché nulla se un’era glaciale per noi molto lontana verrà ritardata, tali risultati mostrano quanto profondo sia l’impatto che gli esseri umani stanno avendo sul Pianeta. Anche se la rivoluzione industriale ha solo pochi secoli, le emissioni causate dall’uomo altereranno il clima per decine o centinaia di migliaia di anni.

La conoscenza del clima del passato dovrebbe fornirci delle linee guida sulla variabilità naturale e sulla sensibilità del sistema Terra. Questa conoscenza dovrebbe anche aiutare a identificare i rischi associati alla sua alterazione e a capire quanto sia importante fermare questa tendenza adesso (e questo rende ancora più imperativo che sempre più aziende diventino green).

Fonti articolo:

  • http://www.antarcticglaciers.org/glaciers-and-climate/climate-change/
  • https://www.carbonbrief.org/human-emissions-will-delay-next-ice-age-by-50000-years-study-says
  • https://www.britannica.com/science/climate-change/Abrupt-climate-changes-in-Earth-history
Altri articoli di:
#Ambiente
Green tech: energie rinnovabili
#Ambiente
Le green tech: innovazioni sostenibili per un futuro a zero emissioni
Marzo 31, 2025
#Ambiente
Le tecnologie green per la riforestazione e la conservazione degli ambienti naturali
Marzo 27, 2025
Alberi nei Progetti agroforestali in Guatemala
#Ambiente
Cleantech e riforestazione, il ruolo della tecnologia satellitare per monitorare lo sviluppo delle foreste
Marzo 12, 2025
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close