Sappiamo quanto l’acqua sia un bene comune dal valore incommensurabile, ma spesso, purtroppo, tendiamo a dimenticarlo. Lo sa bene invece chi non ha accesso all’acqua potabile, chi deve fare chilometri a piedi per recuperarne quanto basta per  coprire il fabbisogno di una giornata o chi ha un servizio non sicuro e mette quotidianamente a rischio la propria salute. 

Oggi, 22 Marzo 2022, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, un’ osservanza annuale istituita dalle Nazioni Unite nel 1993. Lo scopo principale è quello di sensibilizzare la consapevolezza della sua importanza, ricordando i 2 miliardi di persone che attualmente vivono senza accesso all’acqua potabile. 

Il tema specifico affrontato quest’anno è il legame tra l’acqua e i cambiamenti climatici, soprattutto per quanto riguarda le acque sotterranee.

QUANDO LA VITA SI TINGE DI BLU

L’acqua è essenziale per la vita: circonda le nostre cellule e organi, è un componente di molte reazioni biochimiche, è necessaria per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Per il 70% l’essere umano è composto di acqua.
Molta acqua è necessaria per l’irrigazione, per l’allevamento degli animali, per l’igiene personale e per svariati usi industriali: ogni essere umano ha perciò bisogno, direttamente o indirettamente, di enormi quantità di acqua, circa 500.000 litri all’anno a persona.

L’originaria presenza di acqua in alcune zone del pianeta ha indotto specifiche popolazioni a diventare sedentarie e ad aumentare di numero. Possiamo osservare oggi che in molte zone del globo, l’acqua, inizialmente abbondante per gli usi umani, è diventata invece un elemento limitante per un’ulteriore crescita della popolazione.
Il numero di abitanti è comunque aumentato moltissimo: secondo la Population Division delle Nazioni Unite abbiamo raggiunto circa gli 8 milioni e la richiesta totale di acqua potabile è di conseguenza 5.500 km3 per anno, mentre le previsioni ci dicono che entro l’anno 2050 la popolazione arriverà a 10 milioni di individui.
Il consumo annuale arriverebbe così ad eccedere la quantità di acqua potabile disponibile ed accessibile sulla terra, conservata in fiumi, laghi e falde acquifere.

INVISIBILE MA INDISPENSABILE: UNO SCRIGNO NASCOSTO

Invisibili ma importantissime, le falde acquifere accolgono le acque sotterranee, che supportano l’approvvigionamento di acqua potabile per i sistemi sanitari, l’agricoltura e l’industria.
In molti luoghi però, le attività umane la sovrautilizzano e la inquinano, mentre in altri semplicemente non sappiamo quanta acqua ci sia, il che significa che potremmo non riuscire a sfruttare una risorsa idrica vitale.

Esplorare, proteggere e utilizzare in modo sostenibile le acque sotterranee sarà fondamentale per sopravvivere e adattarsi ai cambiamenti climatici e soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita. È necessario imparare a bilanciare i bisogni delle persone e del pianeta, arrivando definire delle politiche di sviluppo sostenibile che ci permettano di prendercene cura insieme ad una delle sue più preziose risorse: l’acqua.

Una pianta sotto al mare!

Scopri le praterie di posidonia!

Posidonia

Riforestazione marina
Foglie lunghe 1m
Italia

40

zeroCO2. Un mondo
intero di storie.

Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

Eco-ansia. Sentimenti riguardo al futuro.

Gli effetti del riscaldamento degli oceani, delle foreste in fiamme e dello scioglimento dei ghiacciai si sentono in tutto il mondo. E mentre alcuni combattono in prima linea per frenare la crisi climatica…

Parità di genere, Gaia e crisi climatica.

Oggi, 8 marzo, cade una ricorrenza molto importante: la Giornata Internazionale delle donne. E il tema per quest’anno è Break The Bias, “rompere i preconcetti”. E perché, per rompere questi preconcetti…

POSIDONIA OCEANICA: IL POLMONE DEL MEDITERRANEO

Circa 120 milioni di anni fa alcune piante terrestri, adattate a fasi periodiche di emersione, hanno definitivamente abbandonato il loro habitat originale per spostarsi in quello marino…

fai la tua mossa.

fai la tua mossa.

Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.