logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
English
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Sostenibilità aziendale arrow-small
Cos’è la CO2 equivalente (CO2e) e come si calcola?
Cos’è la CO2 equivalente (CO2e) e come si calcola?

In questo articolo scoprirai cosa significa CO2 equivalente, come calcolare la CO2 equivalente e qual’è la differenza tra CO2 e CO2 equivalente.

Oltre alla definizione di CO2 equivalente, in questo articolo troverai anche informazioni sul calcolo della CO2e con zeroCO2.

blog
Alice Spada
Novembre 4, 2022
Definizione e calcolo CO2e
Definizione della CO2e
Definizione della CO2e

Calcolo della CO2e

Differenze concettuali

Cos’è la CO2e?

Se la carbon footprint è la metrica del riscaldamento globale, la CO2e ne è l’unità di misura.

La CO2e o CO2 equivalente è l’unità di misura relativa all’impatto dei diversi gas a effetto serra (GHGs) sul riscaldamento globale in termini di quantità di CO2 calcolati sulla base dell’indice Global Warming Potential.

Grazie a questa unità di misura possiamo infatti calcolare con un solo valore l’impatto ambientale che un’attività, evento o prodotto causerebbe, emettendo molti e diversi gas serra, considerandoli nell’equivalente quantità di anidride carbonica.

Come si calcola la CO2 equivalente di un gas serra?

Per calcolare la CO2 equivalente di un gas serra è necessario moltiplicare la massa del gas per il suo Global Warming Potential (GWP).

Il Global Warming Potential è un valore fisso che esprime un qualsiasi gas serra in termini di CO2.

Per esempio, il GWP del metano è 28, quello del protossido di azoto è 265. Quindi, mentre una tonnellata di metano corrisponde a 28 tonnellate di CO2e, una tonnellata di protossido di azoto corrisponde a 265 tonnellate di CO2e.

Qui potrai trovare le tabelle di conversione della CO2 equivalente elaborate dall’IPCC e qui quelle elaborate da Greenhouse Gas Protocol, basandosi sul quinto report dell’IPCC.

La differenza tra CO2, gas serra e CO2 equivalente

Il cambiamento climatico provocato dall’uomo è causato dal rilascio di alcuni tipi di gas nell’atmosfera terrestre. Questi gas, detti gas serra (GHGs, sigla che corrisponde alla traduzione inglese greenhouse gases), sono molti e diversi tra loro.

Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC) ha elaborato il Global Warming Potential (GWP), ossia un indice che misura il potenziale riscaldamento assorbito da una determinata quantità di un gas serra in comparazione con quello assorbito dalla stessa massa di CO2 nell’arco di un periodo di tempo determinato, solitamente pari a 100 anni.

Il principale tra i gas serra è l’anidride carbonica o di carbonio (CO2), gas che viene emesso ogni volta che si bruciano combustibili fossili. Segue il gas metano (CH4) che viene prodotto principalmente tramite attività legate all’agricoltura e dalle discariche. Il gas metano ha una capacità inquinante di 28 volte superiore rispetto a quella della CO2 se si confronta l’impatto climatico che i due gas avranno nell’arco di 100 anni.

Ancora più impattanti a livello di cambiamento climatico sono i gas refrigeranti e il protossido di azoto (N2O), rilasciato nell’atmosfera in quantità minori e principalmente a partire dai processi industriali e agricoli. Il gas N2O è circa 265 volte più potente dell’anidride carbonica nel corso di un secolo.

Un singolo elemento o una singola attività possono causare l’emissione di una combinazione di diversi gas serra diversi in quantità variabili. In questi casi, il calcolo della carbon footprint potrebbe diventare piuttosto complicato. Per semplificare lo studio delle emissioni dei gas serra e rendere comparabili le emissioni prodotte dai diversi tipi di gas, si utilizza la dicitura CO2e (anidride carbonica equivalente) come unità di misura.

La differenza tra i termini e le rispettive emissioni di CO2 e CO2 equivalente risulta quindi piuttosto intuitiva da capire: la CO2 si riferisce esclusivamente alle emissioni di diossido di carbonio, mentre la CO2 equivalente comprende la misurazione dell’impatto dei diversi gas serra considerati nel valore di CO2 ad essi equivalenti.

radici

LCA e carbon footprint

Ecco come calcolarli con zeroCO2

Più informazioni

Fonti articolo

  • Cecilia Monari, Head of Operations di zeroCO2
  • https://unfccc.int/process/transparency-and-reporting/greenhouse-gas-data/greenhouse-gas-data-unfccc/global-warming-potentials
  • https://www.ghgprotocol.org/sites/default/files/ghgp/Global-Warming-Potential-Values%20%28Feb%2016%202016%29_1.pdf

Scritto da Alice Spada, ricerca di Paolo Caprarelli

Con la supervisiones di Cecilia Monari, Head of Operations di zeroCO2 e Guido Cencini, LCA & Forestry strategist di zeroCO2

Altri articoli di:
#Sostenibilità aziendale
#Sostenibilità aziendale
Sostenibilità aziendale, una guida per integrare l’Agenda 2030 nel business
Maggio 26, 2025
#Sostenibilità aziendale
Obiettivo 15 Agenda 2030: come le aziende possono fare la differenza con progetti di riforestazione
Maggio 20, 2025
Cultura aziendale sostenibile
#Sostenibilità aziendale
Costruire una cultura aziendale sostenibile: perché è importante, i vantaggi e come fare
Aprile 29, 2025
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close