Fisicamente e misticamente le foreste hanno definito le comunità nel corso del tempo. Le foreste sono presenti in tutti gli aspetti della cultura: lingua, storia, arte, religione, medicina, politica e persino nella stessa struttura sociale. Gli alberi, tra il cielo e la terra, spesso simboleggiano i legami tra il mondo spirituale degli antenati e le persone.
Le foreste coprono un terzo della massa terrestre e più di un terzo è foresta primaria (foreste di specie native rigenerate naturalmente, dove non ci sono indicazioni visibili di attività umane).
Due terzi (66%) delle foreste si trovano in dieci paesi (vedi grafico). E circa 1,6 miliardi di persone – tra cui più di 2.000 culture indigene – dipendono dalle foreste per il loro sostentamento: combustibile, cibo e riparo.
Le foreste sono gli ecosistemi più biologicamente vari sulla terraferma, e ospitano più dell’80% delle specie terrestri. Eppure, nonostante tutti questi inestimabili benefici ecologici, economici, sociali e sanitari, la deforestazione globale continua ad un ritmo allarmante.