logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Curiosità arrow-small
La corrente del golfo rallenta come mai prima
La corrente del golfo rallenta come mai prima

La Corrente del Golfo è sempre meno intensa, e questo è un problema per l’intero Pianeta. Il fenomeno muove oltre 20 milioni di metri cubici di acqua al secondo, ridistribuendo il calore tra le acque oceaniche di tutto il mondo. Questa parte fondamentale dell’ampio complesso di correnti oceaniche noto come Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) si sta indebolendo, secondo uno studio pubblicato su Nature Geoscience.

blog
Laura Persavalli
Aprile 7, 2021
Rallentamento corrente del golfo
Cos'è la Corrente del Golfo?
Cos'è la Corrente del Golfo?

Perché rallenta?

Conseguenze

Cos’è la Corrente del Golfo?

La Corrente del Golfo ridistribuisce le acque globali, agendo come uno dei più grandi sistemi di circolazione oceanica trasportando l’acqua calda e salata superficiale dal Golfo del Messico fino all’Atlantico settentrionale dove si raffredda e diventa più salata, densa e pesante, scendendo quindi verso gli strati oceanici più profondi; da qui, per il principio di conservazione della massa, torna poi verso Sud.

Perché rallenta?

A causa delle temperature più elevate sull’Artico, la Corrente del Golfo è colpita dallo scioglimento dei ghiacci, che scaricano grandi quantità di acqua fredda a sud della Groenlandia, per cui le correnti arrivate da sud diventano meno dense e meno pesanti, scendendo quindi meno rapidamente verso il fondale e rallentano il meccanismo nel suo complesso.

Il nuovo studio, pubblicato a Febbraio 2021, mostra che la corrente è ora più debole del 15% rispetto a 1.600 anni fa e che il riscaldamento globale causato dall’uomo è responsabile di almeno una parte significativa dell’indebolimento. Gli scienziati prevedono che, se il riscaldamento globale continua, l’AMOC si indebolirà ulteriormente , e potrebbe ridursi di circa il 34% – 45% entro la fine di questo secolo, il che potrebbe portarci vicino a un tipping point, in cui il sistema potrebbe diventare irrevocabilmente instabile.

Conseguenze

È molto probabile che saranno le regioni occidentali del continente europeo a essere colpite per prime, con danni al clima e agli equilibri naturali. Un ulteriore indebolimento dell’ AMOC potrebbe portare a più tempeste che colpiscono il Regno Unito, inverni più intensi e un aumento delle ondate di calore dannose e della siccità in tutta Europa.

Una corrente del Golfo indebolita interromperebbe le precipitazioni tropicali vitali, mentre alzerebbe inoltre il livello del mare sulla costa atlantica degli Stati Uniti, che già potrebbe aumentare tra oltre 60cm e 1,10m entro il 2100 a causa dello scioglimento dei ghiacci polari, con conseguenze potenzialmente disastrose.

Le ricerche attuali  parlano chiaramente delle attività antropiche come delle principali responsabili delle attuali modificazioni della Corrente del Golfo.

È necessario riconoscere che i drammatici cambiamenti negli equilibri delle correnti globali sono da annoverarsi tra gli effetti della crisi climatica e quindi da imputarsi alle attività inquinanti e all’incuria nei confronti del pianeta da parte dell’uomo.

Fonti articolo:

  • https://thevision.com/habitat/rallentamento-corrente-golfo/
  • https://www.theguardian.com/environment/2018/apr/11/critical-gulf-stream-current-weakest-for-1600-years-research-finds
  • https://www.theguardian.com/environment/2021/feb/25/atlantic-ocean-circulation-at-weakest-in-a-millennium-say-scientists
Altri articoli di:
#Curiosità
Culto della Madre Terra nelle culture antiche
#Curiosità
Il culto della Madre Terra nelle culture antiche
Maggio 24, 2024
Alimentazione sostenibile e inclusiva
#Curiosità
Alimentazione sostenibile: cos’è e perché dovresti mangiare meno carne
Gennaio 26, 2024
Menu di Natale sostenibile - zeroCO2
#Curiosità
Menu di Natale sostenibile: idee e consigli pratici per realizzarlo
Dicembre 22, 2023
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close