logo logo
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Carbon Neutrality
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Magazine
Storie e curiosità pensate per la sostenibilità aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Magazine
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Governance arrow-small
Clima e Nazioni: l’accordo di Parigi
Clima e Nazioni: l’accordo di Parigi
blog
Novembre 10, 2020

Anno dopo anno il nostro pianeta sta risentendo sempre di più gli effetti del cambiamento climatico (incremento della temperatura media di 1°C nell’ultimo secolo). In un mondo in cui gli effetti di questo cambiamento permeano tutti gli aspetti della nostra vita, da quello umanitario ed etico, a quello socioculturale ed economico, gran parte dei governi e delle nazioni si stanno adoperando sempre di più per cercare di contrastare questi effetti, che per la vita dell’uomo, molto probabilmente, saranno catastrofici.

Negli ultimi 10 anni si sta assistendo ad una sensibilizzazione e ad una presa di coscienza molto forte, sia per quanto riguardo le Nazioni Unite, sia per quanto riguarda l’Unione Europea ed il resto del mondo.

Molto importante è stato il Sustainable Development Summit, tenutosi a New York tra il 25 ed il 27 settembre 2015. Durante questo summit infatti, le Nazioni Unite (Onu) hanno deciso di adottare l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri. Questa agenda ingloba i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, gli SDGs e 169 target per perseguire tali obiettivi; gli SDGs vanno a sostituire gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, che li hanno preceduti nei primi 15 anni del 21° secolo. Questa proposta è stata avanzata per la prima volta durante la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile del 2012, Rio+20, chiamata così per evidenziare il ventennio trascorso dal Summit sulla Terra, a Rio de Janeiro, la quale è stata la prima conferenza mondiale dei capi di stato sull’ambiente.

LA DIPLOMAZIA DEL CLIMA
Una pietra miliare
Una pietra miliare

Avvertimenti dagli esperti

Il grande assente

L’accordo di Parigi

Due mesi dopo circa, i maggiori capi di stato si sono incontrati a Le Bourget, vicino Parigi, per la XXI Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici). L’obiettivo della COP-21 è stato quello di concludere, per la prima volta in oltre 20 anni di trattative e di mediazione da parte delle Nazioni Unite, un accordo vincolante e universale sul clima, possibilmente accettato da tutte le nazioni. Proprio durante questa conferenza le 190 parti hanno concordato all’unanimità un patto globale, chiamato Accordo di Parigi. Quest’ultimo è il primo accordo universale e giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici. Ogni paese che ratifica l’accordo sarà tenuto a fissare un quantitativo volontario di riduzione delle emissioni. Ci sarà un meccanismo per forzare un paese ad impostare un obiettivo, ma nessuna applicazione se l’obiettivo fissato non è soddisfatto: ci sarà solo un sistema “Name and shame” ovvero una lista di paesi inadempienti, con l’obiettivo di incoraggiarli ad attuare il piano sul clima.
Al Novembre 2018 195 membri dell’UNFCCC hanno firmato l’accordo e 184 hanno deciso di farne parte.

L’accordo di Parigi stabilisce un quadro globale per evitare pericolosi cambiamenti climatici, limitando il surriscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C e proseguendo con gli sforzi per limitarlo a 1,5°C. Inoltre, punta a rafforzare la capacità dei paesi di affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici e a sostenerli nei loro sforzi. I governi hanno concordato di riunirsi ogni 5 anni, per valutare i progressi collettivi verso gli obiettivi a lungo termine e informare le parti affinché aggiornino e migliorino i loro contributi determinati a livello nazionale, riferendo agli altri Stati membri e all’opinione pubblica cosa stanno facendo per realizzare l’azione per il clima; segnalandone quindi i progressi compiuti verso gli impegni assunti con l’accordo, attraverso una solida infrastruttura basata su trasparenza e responsabilità.

Cosa dice la scienza?

Secondo l’MIT ed un recente studio, se la situazione rimanesse invariata ad oggi, è previsto un aumento di temperatura di +4,1°C entro la fine del secolo.
QUI uno strumento “divertente” che ci fa capire meglio quanto grave sia la situazione, e quanto poco siano influenti singole azioni.

La scienza del global warming mette quindi in guardia i politici: l’accordo di Parigi non è sufficiente a contenere l’aumento di temperatura del pianeta entro i 2°C.
L’analisi, effettuata da una serie di studiosi europei, parte da dieci importanti studi sull’effetto dei proclami dei politici, e giunge alla conclusione che con le condizioni dell’accordo di Parigi la temperatura del pianeta alla fine del secolo sarà aumentata da 2,6 a 3,1 °C.

Il ruolo degli Stati Uniti

L’Accordo di Parigi è stato firmato da stati composti da piccole isole, oppure molto poveri, come Tuvalu, Barbados, Fiji, Maldive, Palestina. Proprio in questo quadro, tra i paesi segnatari ci sono gli Stati Uniti, il secondo più grande emettitore di gas serra al mondo, con Obama che impegnava il paese a ridurre le emissioni di gas serra dal 26% al 28%rispetto ai livelli del 2005 entro il 2025.
Dopo Obama, è stato eletto come 45° presidente Donald Trump. Nel 2017, subito dopo essere stato eletto, annunciò il ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Così come ha deciso unilateralmente di abbandonare l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (WHO).

Secondo i termini dell’accordo, le nazioni segnatarie dovevano attendere almeno quattro anni dalla data in vigore del patto, il 4 novembre 2016, prima di poter lasciare l’accordo. Il 5 novembre 2020, è stato effettivamente il primo giorno in cui gli Stati Uniti non sono più parte dell’Accordo di Parigi.

Le elezioni per il 46° presidente degli Stati Uniti, hanno visto da poco uscire vincitore il democratico Joe Biden, ex vicepresidente durante il periodo di Obama alla Casa Bianca. Tra i piani di Biden c’e’ quello di rientrare nell’Accordo di Parigi, cercando di riportare gli Stati Uniti in carreggiata, per partecipare alla corsa contro il cambiamento climatico prima che sia davvero troppo tardi.
Speriamo che il vento cambi, e che non rimanga solo e soltanto una promessa elettorale.

Per tenere sotto controllo, la situazione dei paesi facente parte dell’accordo di Parigi, fai click QUI.

Altri articoli di:
#Governance
#Governance
La COP27: la 27a edizione della Conferenza dell’ONU sul clima
Novembre 9, 2022
#Governance
zeroCO2 è tra le migliori B Corp 2022 in Governance
Luglio 13, 2022
#Governance
La COP26 è finita. Quali gli esiti e le conseguenze
Novembre 16, 2021
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close