Imprese a supporto dello sviluppo locale: trend e opportunità
Nelle aziende italiane è molto sentita l’esigenza di rispondere ai temi legati alla sostenibilità sociale. Ad affermarlo è il 2° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa secondo il quale tutte le imprese intervistate (127) riconoscono la centralità del rapporto con la comunità locale all’interno della propria strategia ESG.
Il supporto alla propria comunità locale è infatti tra le componenti più rilevanti della sostenibilità sociale indicate dalle imprese insieme a: qualità del lavoro, welfare aziendale, diversità e inclusione, parità di genere e formazione.
Le aziende possono agire in molti modi per promuovere uno sviluppo locale sostenibile: dalla collaborazione con fornitori locali all’investimento in programmi di formazione e occupazione per giovani e categorie vulnerabili, fino al sostegno di progetti ambientali, come la riforestazione urbana o la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Tuttavia, allungando lo sguardo oltre i propri confini territoriali, le imprese hanno oggi l’opportunità e la responsabilità di estendere il loro impegno anche verso comunità “locali” in aree geograficamente distanti da sé, come quelle nei Paesi più vulnerabili e in via di sviluppo. Tale forma di solidarietà globale può tradursi in iniziative concrete di supporto, come il finanziamento di progetti di istruzione, la costruzione di infrastrutture essenziali o il sostegno a programmi per migliorare l’accesso all’acqua potabile, all’energia sostenibile e alla sanità o a progetti di riforestazione ad alto impatto sociale. Questi interventi, oltre a rispondere a necessità immediate, offrono alle comunità strumenti per crescere autonomamente, rompendo il ciclo di povertà e promuovendo uno sviluppo sostenibile a lungo termine.