Sentiamo spesso parlare di deforestazione, uno dei più grandi problemi che il nostro pianeta si trova ad affrontare ormai da molto tempo. Le cause sono varie e quasi sempre riconducibili all’uomo, lo stesso che, alla fine, ne subisce le più pesanti conseguenze.

A causa soprattutto dell’estrazione di legname e dell’aumento di zone dedicate all’agricoltura e allevamento intensivo ogni anno la nostra terra perde migliaia di ettari di foreste, casa di preziose specie animali e di intere popolazioni.

LE FORESTE VERGINI: LUOGHI REMOTI E FRAGILI

Tra le zone più remote e fragili del pianeta ci sono le Foreste Vergini, o “Paesaggi Forestali Intatti”, ampi tratti di foreste antiche e incontaminate. Le loro particolarità sono l’estensione, di almeno 500km2 di lunghezza e 10km di larghezza, l’elevata biodiversità, la presenza di vari ecosistemi e il vantaggio di non aver subito quasi alcun impatto antropico. Queste zone, fortunatamente, non sono ancora state sfruttate per attività agricole o industriali, ne hanno subito frammentazioni per la costruzione di infrastrutture. Caratteristiche che le rendono davvero uniche e purtroppo anche sempre più rare.

Distribuite in tutti i continenti, oggi le più grandi si trovano nel bacino del Rio delle Amazzoni, nel bacino del fiume Congo e fra Russia e America settentrionale. Da soli, questi territori ospitano il 75% delle foreste vergini del pianeta.

Solo una piccola parte è protetta, perché entra a far parte di riserve naturali o di parchi nazionali. Nonostante questo, incendi dolosi e non, agricoltura industriale, raccolta incontrollata del legname ed estrazione mineraria minacciano la sopravvivenza di questi Paesaggi Forestali Intatti.

UNA MAPPA PER MONITORARE E APPRENDERE IL PROBLEMA 

Per controllare l’andamento della situazione, nel 2021, il “Global Mapping Hub” di Greenpeace e l’Università del Maryland hanno prodotto una Mappa delle Foreste Vergini rimanenti, che ci mostra come e con quale velocità queste siano scomparse negli ultimi 20 anni e quanto velocemente potrebbe continuare a diminuire la loro estensione.

È emerso che il tasso di perdita delle foreste è aumentato ogni anno e, in particolare, tra il 2014 e il 2020 sono scomparse del 28% in più rispetto al periodo precedente (2008 – 2014). 

UNA CASA PER MOLTI, CHE NON DOBBIAMO ESSERE DISPOSTI A SACRIFICARE

Riuscire a conservare questi preziosi e remoti habitat può fare la differenza per le sorti climatiche e la conservazione della biodiversità. è importante ricordare che queste zone riescono ad immagazzinare più co2 di quanto non riescano a fare le foreste secondarie e ospitano un’incredibile varietà di specie vegetali e animali, alcune delle quali ancora da scoprire. 

A questo va sicuramente aggiunto un ruolo culturale: questi territori assicurano la sopravvivenza di popoli indigeni, dalle culture antiche e quasi dimenticate. 

Ci viene ripetuto spesso che è nostro compito preservare il pianeta, lasciandolo migliore di come l’abbiamo trovato, e in questo caso l’incoraggiamento in più può venire dalla consapevolezza che perdere queste aree significa togliere una casa a migliaia di persone. Spesso non riusciamo a renderci conto dei problemi ambientali finché le loro conseguenze non ci toccano in prima persona, quindi in questo caso è bene chiederci: e se toccasse a noi perdere la nostra casa?

Scritto da: Martina Giagio

Fonti:

https://www.huffingtonpost.it/entry/la-mappa-delle-foreste-vergini-il-13-e-stato-perso-in-20-anni_it_61e66f88e4b03874b2dc2a05/

Quante foreste vergini rimangono sul nostro Pianeta?

zeroCO2. Un mondo
intero di storie.

Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia. Ascolta ciò che abbiamo da dire.

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

2015-2021: I SETTE ANNI PIU’ CALDI MAI REGISTRATI FINO AD ORA

Sicuramente non ci appaiono come una novità i dati presentati il 10 gennaio 2022 dalla Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea: a livello mondiale gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre…

Nuovi propositi per un nuovo futuro. Più sostenibile.

La Terra come la conosciamo sta cambiando. Le conseguenze delle azioni umane, che hanno portato alla crisi climatica che stiamo vivendo, ci obbligano ora a ripensare alle scelte che abbiamo fatto finora…

zeroCO2 diventa B Corp

Quest’anno siamo stati riconosciuti B Corporation, l’unica certificazione che misura l’intera performance sociale e ambientale di un’azienda. Non si limita quindi a dirci se stiamo lavorando bene o male…

fai la tua mossa.

fai la tua mossa.

Sia per migliorare l’ambiente o generare impatto sociale, con zeroCO2 non puoi sbagliare: siamo un progetto sostenibile in tutti i sensi possibili.