Si è conclusa la prima settimana di trattative alla COP26. Ora si guarda ai risultati raggiunti, e non, e a quali accordi porterà la seconda e conclusiva settimana. Vediamo quali sono stati i punti salienti e le difficoltà fin qui a Glasgow.
Si è conclusa la prima settimana di trattative alla COP26. Ora si guarda ai risultati raggiunti, e non, e a quali accordi porterà la seconda e conclusiva settimana. Vediamo quali sono stati i punti salienti e le difficoltà fin qui a Glasgow.
Particolarmente sentito è stato il discorso di David Attenborough, che ha esortato i leader mondiali a lavorare insieme per una nuova rivoluzione industriale alimentata da milioni di innovazioni sostenibili, e a essere “motivati dalla speranza non dalla paura”. Mentre ad aver lasciato il segno all’inizio della Conferenza è stata l’assenza dei presidenti di Brasile, Russia e Cina. Riguardo poi le principali decisioni raggiunte, queste si possono dividere tra tutela ambientale, finanziamenti ed energia.
Diversi paesi si sono impegnati a interrompere i processi di deforestazione di qui al 2030 nella Glasgow Leaders’ Declaration on Forest and Land Use, al momento firmata da 130 paesi che insieme rappresentano il 93% della copertura arborea del Pianeta.
Mentre 45 governi hanno preso nuovi impegni per investire in nature-based solution per l’agricoltura e promesso azioni urgenti per proteggere la natura. Queste soluzioni includono la mobilitazione di oltre 4 miliardi di dollari in nuovi investimenti del settore pubblico nell’innovazione agricola.
Circa i finanziamenti, più di 20 nazioni hanno promesso di porre fine agli investimenti all’estero nei combustibili fossili, a partire dal 2022, e spostare gli 8 miliardi di dollari stimati all’anno verso le rinnovabili. Del gruppo fanno parte Stati Uniti, Canada, Danimarca, Costa Rica e Italia, la cui posizione è stata però fino all’ultimo titubante.
Inoltre, centinaia delle più grandi banche e fondi pensione del mondo, dal valore di 130 milioni di dollari, si sono impegnati nella Glasgow Financial Alliance for Net Zero, che prevede che entro il 2050 tutti i beni gestiti dalle istituzioni siano in linea con gli obiettivi delle zero emissioni nette.
Infine, in ambito energetico, 100 nazioni hanno sottoscritto il Global Methane Pledge, un patto volto a ridurre del 30% le emissioni di metano entro il 2030. Questo potrebbe prevenire un aumento di 0,3C della temperatura media globale entro il 2040.Tra i firmatari figurano Stati Uniti, Brasile, Germania e Italia, ma mancano alcuni tra i principali responsabili della dispersione di gas serra, quali Australia, Iran, India, Cina e Russia. E’ stata poi concordata da alcuni paesi la Breakthrough Agenda, un piano per coordinare l’introduzione di tecnologie più sostenibili quali elettricità pulita e veicoli elettrici, al fine di ridurre rapidamente il loro costo.
Le decisioni prese alla COP26 limiterebbero l’aumento della temperatura globale a meno di 2C, è la prima volta che il mondo si trova su una tale traiettoria. Tuttavia, l’analisi iniziale mostra che gli impegni concreti visti finora equivarrebbero al 40% dei tagli alle emissioni necessari entro il 2030 per mantenere il mondo sulla strada degli 1,5C. Inoltre, i leader mondiali non sono ancora riusciti a impegnarsi per eliminare i combustibili fossili abbastanza velocemente per contenere il riscaldamento globale. Queste e molte altre sono state le critiche.
Riguardo le promesse sulla deforestazione, la scadenza al 2030 è stata definita troppo lontana e concede di fatto il via libera per un altro decennio, mentre le banche sono ancora libere di versare denaro nei combustibili fossili nei prossimi anni. I paesi ricchi sono stati criticati per non aver consegnato i 100 miliardi di dollari ai paesi poveri in finanziamenti per il clima, obiettivo che era stato fissato per il 2020 e che ora sembra sarà raggiunto solo nel 2023. In più, tutto ciò è stato deciso a porte chiuse. Infatti, esperti di associazioni e organizzazioni non governative hanno denunciato di essere stati lasciati fuori, compresi rappresentanti di minoranze e comunità indigene.
Diverse migliaia di manifestanti hanno perciò marciato in questi giorni chiedendo maggiori azioni per il clima, mentre l’attivista Greta Thunberg ha definito la COP26 un “fallimento”. Un contro-summit sul clima, il People’s Summit for Climate Justice, ha preso il via a Glasgow domenica tra le critiche crescenti sulle soluzioni “greenwashed” e l’azione di contrasto da parte di alcune aziende e nazioni ricche all’interno della COP.
La prima settimana è stata caratterizzata da annunci, piani e promesse, mentre la legittimità della COP26 è stata messa in discussione dai partecipanti della società civile secondo cui le restrizioni all’accesso ai negoziati sono senza precedenti e ingiuste.
La seconda settimana si concentrerà su alcuni degli elementi più difficili dei dialoghi, tra cui le regolamentazioni su come i paesi misurano e riportano le loro emissioni, se il mercato del carbonio può giocare un ruolo nel rispettare gli impegni, e come gli stati possono essere aiutati ad adattarsi agli impatti della crisi climatica.
Tre le mancanze e i risultati positivi raggiunti in questi primi giorni, c’è ancora molto da fare per mantenere vivo l’obiettivo degli 1,5C ed è fondamentale che ciascun paese si impegni davvero per frenare la crisi climatica e fare la propria parte per il pianeta.
Per molti la COP26 rimane comunque l’ultima e la migliore occasione per cambiare il corso della storia climatica nell’era dell’uomo.
Fonti articolo:
Cambia prospettiva!
Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.
Accedi o registrati alla web-app
Esplora la mappa
Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.
Innova la sostenibilità della tua azienda.
Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.
Grazie!
Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine