logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Ambiente arrow-small
Le foreste vergini, uno scrigno di biodiversità e culture da custodire
Le foreste vergini, uno scrigno di biodiversità e culture da custodire

Sentiamo spesso parlare di deforestazione, uno dei più grandi problemi che il nostro pianeta si trova ad affrontare ormai da molto tempo. Le cause sono varie e quasi sempre riconducibili all’uomo, lo stesso che, alla fine, ne subisce le più pesanti conseguenze.

blog
Martina Giagio
Gennaio 25, 2022
radici

A causa soprattutto dell’estrazione di legname e dell’aumento di zone dedicate all’agricoltura e allevamento intensivo ogni anno la nostra terra perde migliaia di ettari di foreste, casa di preziose specie animali e di intere popolazioni.

Proteggere le foreste vergini
Dove si trovano
Dove si trovano

Come si monitorano

Cosa c'è in gioco

Le foreste vergini: luoghi remoti e fragili

Tra le zone più remote e fragili del pianeta ci sono le Foreste Vergini, o “Paesaggi Forestali Intatti”, ampi tratti di foreste antiche e incontaminate. Le loro particolarità sono l’estensione, di almeno 500km2 di lunghezza e 10km di larghezza, l’elevata biodiversità, la presenza di vari ecosistemi e il vantaggio di non aver subito quasi alcun impatto antropico. Queste zone, fortunatamente, non sono ancora state sfruttate per attività agricole o industriali, ne hanno subito frammentazioni per la costruzione di infrastrutture. Caratteristiche che le rendono davvero uniche e purtroppo anche sempre più rare.

Distribuite in tutti i continenti, oggi le più grandi si trovano nel bacino del Rio delle Amazzoni, nel bacino del fiume Congo e fra Russia e America settentrionale. Da soli, questi territori ospitano il 75% delle foreste vergini del pianeta.

Solo una piccola parte è protetta, perché entra a far parte di riserve naturali o di parchi nazionali. Nonostante questo, incendi dolosi e non, agricoltura industriale, raccolta incontrollata del legname ed estrazione mineraria minacciano la sopravvivenza di questi Paesaggi Forestali Intatti.

Una mappa per monitorare il problema

Per controllare l’andamento della situazione, nel 2021, il “Global Mapping Hub” di Greenpeace e l’Università del Maryland hanno prodotto una Mappa delle Foreste Vergini rimanenti, che ci mostra come e con quale velocità queste siano scomparse negli ultimi 20 anni e quanto velocemente potrebbe continuare a diminuire la loro estensione.

È emerso che il tasso di perdita delle foreste è aumentato ogni anno e, in particolare, tra il 2014 e il 2020 sono scomparse del 28% in più rispetto al periodo precedente (2008 – 2014).

Una casa per molti, che non dobbiamo essere disposti a sacrificare

Riuscire a conservare questi preziosi e remoti habitat può fare la differenza per le sorti climatiche e la conservazione della biodiversità. E’ importante ricordare che queste zone riescono ad immagazzinare più co2 di quanto non riescano a fare le foreste secondarie e ospitano un’incredibile varietà di specie vegetali e animali, alcune delle quali ancora da scoprire.

A questo va sicuramente aggiunto un ruolo culturale: questi territori assicurano la sopravvivenza di popoli indigeni, dalle culture antiche e quasi dimenticate.

Ci viene ripetuto spesso che è nostro compito preservare il pianeta, lasciandolo migliore di come l’abbiamo trovato, e in questo caso l’incoraggiamento in più può venire dalla consapevolezza che perdere queste aree significa togliere una casa a migliaia di persone. Spesso non riusciamo a renderci conto dei problemi ambientali finché le loro conseguenze non ci toccano in prima persona, quindi in questo caso è bene chiederci: e se toccasse a noi perdere la nostra casa?

Fonti articolo:

  • https://www.huffingtonpost.it/entry/la-mappa-delle-foreste-vergini-il-13-e-stato-perso-in-20-anni_it_61e66f88e4b03874b2dc2a05/
Altri articoli di:
#Ambiente
Green tech: energie rinnovabili
#Ambiente
Le green tech: innovazioni sostenibili per un futuro a zero emissioni
Marzo 31, 2025
#Ambiente
Le tecnologie green per la riforestazione e la conservazione degli ambienti naturali
Marzo 27, 2025
Alberi nei Progetti agroforestali in Guatemala
#Ambiente
Cleantech e riforestazione, il ruolo della tecnologia satellitare per monitorare lo sviluppo delle foreste
Marzo 12, 2025
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close