logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Magazine arrow-small Curiosità arrow-small
Emissioni di carbonio. Una misura della disuguaglianza.
Emissioni di carbonio. Una misura della disuguaglianza.

Già lo sappiamo, in quanto a riscaldamento globale non siamo messi molto bene. Le nostre possibilità di restare sotto i 2C dipendono da come e se saremo in grado di cambiare le nostre abitudini come umanità in questi prossimi mesi, se non giorni. Ma siamo tutti responsabili allo stesso modo? O meglio, abbiamo tutti lo stesso impatto sul pianeta in termini di emissioni?

blog
Laura Persavalli
Dicembre 14, 2021
Emissioni e disuguaglianze
Emissioni e disuguaglianze

Quali Paesi producono più emissioni?

Quali sono le possibili soluzioni?

Punto di incaglio

A livello globale, il sostegno all’azione per il clima non è mai stato così forte. La grande maggioranza delle persone vede il cambiamento climatico come un’emergenza globale. Allora perché siamo ancora incagliati tra il volere e l’agire?

Il punto è che le politiche per mitigare gli effetti sul clima raramente tengono conto della disuguaglianza tra ricchi e poveri, e incontrano perciò opposizione.

Mentre i primi emettono più carbonio attraverso i beni e i servizi che comprano e gli investimenti che fanno, le persone a basso reddito emettono quando usano l’auto o riscaldano casa, ma le loro emissioni indirette – derivanti dalle cose che comprano e dagli investimenti che fanno – sono significativamente inferiori. I più poveri, invece, non possiedono quasi nessuna ricchezza, il che significa che hanno poca o zero responsabilità per le emissioni.

Secondo uno studio di quest’anno, la metà più povera della popolazione negli Stati Uniti e nella maggior parte dei paesi europei ha già raggiunto o quasi l’obiettivo prefissato dai paesi di ridurre le emissioni in modo significativo entro il 2030. Non è il caso delle classi medie e ricche.

Più ricchi, più emissioni

Stando a dati del 2019, il 10% più ricco della popolazione globale è responsabile di circa la metà di tutte le emissioni di gas serra, l’1% più alto emette il 17% del totale, mentre la metà più povera della popolazione emette il 12% delle emissioni globali. E non si tratta solo di un divario tra paesi più e meno ricchi: nel 2019 il 63% della disuguaglianza globale nelle emissioni individuali era dovuta a divari all’interno dei paesi.

Negli Stati Uniti, per esempio, ogni anno il 50% più povero della popolazione emette circa 10 tonnellate di CO2 a persona, mentre il 10% più ricco emette 75 tonnellate a persona. In Europa, la metà più povera emette circa 5 tonnellate a persona, mentre il 10% più ricco ne emette circa 30.

Restano comunque forti le differenze tra paesi, con emissioni medie in Europa vicine alle 10 tonnellate di CO2 per persona l’anno, 20 tonnellate in Nord America, 8 in Cina, 2,6 nel Sud e Sud-Est asiatico e 1,6 nell’Africa subsahariana.

Una profonda ridistribuzione

È fondamentale ridurre le nostre emissioni di CO2 da subito, ma se le strategie per farlo non terranno conto delle differenze esistenti all’interno della popolazione, significherà richiedere un maggiore sforzo a coloro che hanno meno risorse e che sono già a livelli bassi di emissioni, invece che esigerlo a chi davvero sta emettendo in quantità massicce, e non avranno successo.

Una tassa, anche modesta, sulle emissioni dei più ricchi potrebbe generare l’1,7% del reddito globale e finanziare la maggior parte degli investimenti richiesti ogni anno per gli sforzi di mitigazione del clima. È tempo di riconoscere che non ci può essere una profonda decarbonizzazione senza una profonda ridistribuzione della ricchezza e della responsabilità.

Fonti articolo:

  • https://wid.world/news-article/climate-change-the-global-inequality-of-carbon-emissions/
  • https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/dec/07/we-cant-address-the-climate-crisis-unless-we-also-take-on-global-inequality
Altri articoli di:
#Curiosità
Culto della Madre Terra nelle culture antiche
#Curiosità
Il culto della Madre Terra nelle culture antiche
Maggio 24, 2024
Alimentazione sostenibile e inclusiva
#Curiosità
Alimentazione sostenibile: cos’è e perché dovresti mangiare meno carne
Gennaio 26, 2024
Menu di Natale sostenibile - zeroCO2
#Curiosità
Menu di Natale sostenibile: idee e consigli pratici per realizzarlo
Dicembre 22, 2023
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close