logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
ISO per aziende
Magazine arrow-small Sostenibilità aziendale arrow-small
Cosa sono le norme ISO e perché sono importanti per le aziende?
Cosa sono le norme ISO e perché sono importanti per le aziende?

Le norme ISO (International Organization for Standardization) emergono tra le certificazioni ambientali e sociali, fornendo un quadro fondamentale per la gestione degli impatti ESG di un’azienda.

Se vuoi comprendere cosa sono le ISO e perché sono importanti per la tua strategia di sostenibilità, allora continua a leggere.

blog
Alice Spada
Marzo 20, 2024
Le norme ISO
Cosa sono le norme ISO?
1Cosa sono le norme ISO?

2Chi può ottenere le ISO?

3ISO: importanza strategica per aziende

4Serie ISO 14000

Cos’è una norma ISO?

Prima di conoscere l’importanza delle norme ISO nella tua strategia aziendale sostenibile, definiamo cosa si intende per ISO:

Le ISO sono standard riconosciuti internazionalmente e stabiliscono linee guida e requisiti per garantire la qualità, l’efficienza e la sostenibilità in vari settori e organizzazioni.

Come abbiamo accennato sopra, l’organismo di certificazione incaricato per la normazione a livello internazionale è l’International Organization for Standardization. A livello nazionale o regionale le norme redatte dalla ISO possono essere recepite tramite gli enti collaboratori locali, come il CEN – European Committee for Standardization a livello europeo o l’ UNI – Ente Italiano di Normazione a livello italiano.

Gli enti internazionali e locali formano una rete di collaborazione i cui rapporti non sono solitamente definiti in modo gerarchico, ma piuttosto sinergico.

Ma a cosa servono le ISO?

 

A livello di normazione, le norme tecniche ISO puntano a:

  • facilitare la standardizzazione a livello internazionale
  • migliorare l’efficienza e la qualità dei processi
  • accrescere la coerenza e trasparenza delle pratiche di sostenibilità

Che ente può ottenere le certificazioni ISO?

Le certificazioni ISO sono rivolte a soggetti privati o pubblici, come aziende, organizzazioni non-profit o enti della pubblica amministrazione che decidono di aderire volontariamente alle norme tecniche.

Tra i vari obiettivi principali dell’ente che opta per una certificazione ISO ci sono:

  • 1. Raggiungere gli standard definiti dalla norma ISO
  • 2. Ottenere la certificazione
  • 3. Utilizzare marchi di conformità

Ma scopriamo meglio quali sono i vantaggi delle certificazioni ISO per la tua azienda.

Perché conoscere le ISO è importante per la tua azienda?

Ecco 3 motivi per cui dovresti conoscere le ISO e integrarle nella tua strategia aziendale:

  • 1. Standardizzazione e qualità: Conoscere e adottare le norme ISO consente a un’azienda o organizzazione di standardizzare i propri processi, migliorare le proprie performance e la qualità dei prodotti o servizi offerti. Utilizzare linee guida chiare e riconosciute internazionalmente favorisce la coerenza, quindi l’efficacia operativa e comunicativa.
  • 2. Competitività sul mercato: Le aziende che rispondono alle norme ISO possono comunicare ai propri stakeholder il loro impegno concreto nella sostenibilità. Questo crea un vantaggio competitivo, aumentando la fiducia dei clienti e aprendo nuove opportunità di business.
  • 3. Accesso a mercati globali: per il loro riconoscimento internazionale, le certificazioni ISO agevolano l’accesso ai mercati globali, alla ricerca di relazioni commerciali all’estero e a nuove possibilità d’investimento.

La serie di norme ISO 14000 per la gestione ambientale

Esistono diverse categorie di certificazioni ISO sviluppati dall’International Organization for Standardization (ISO). Tra questi, la famiglia ISO 14000 comprende una varietà di standard che affrontano specifici aspetti della gestione ambientale di un’azienda o organizzazione.

Ecco una lista delle più importanti:

  • La norma ISO 14001 stabilisce i requisiti per sistemi di gestione degli impatti ambientali, fornendo un approccio strutturato per identificare, monitorare e migliorare le prestazioni ambientali di un’organizzazione.
  • Le ISO 14040 e ISO 14044 in riferimento alla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)
  • Le ISO 14064-1, ISO 14067, ISO 14068-1 per la quantificazione delle emissioni di gas serra.

 

Questi standard sono interconnessi tra di loro per offrire un approccio olistico alla sostenibilità, che consente alle aziende di:

  • valutare e misurare con precisione le proprie emissioni
  • intraprendere azioni concrete per migliorare l’efficienza operativa
  • accrescere la propria reputazione ambientale.

 

Grazie agli standard internazionali della serie ISO 14000, le aziende possono sviluppare strategie di sostenibilità efficaci, basate su metodologie standardizzate e riconosciute e dati scientifici solidi. Questo permette loro di comunicare in modo trasparente il proprio impegno ambientale, evitando pratiche di greenwashing e costruendo fiducia con i propri stakeholder.

Per le aziende che vogliono essere agenti di cambiamento, è fondamentale adottare un percorso che includa l’analisi del ciclo di vita (LCA) e l’aderenza alle norme ISO, come per esempio ottenendo la certificazione ISO 14067 per CF di prodotto o la certificazione ISO 14064-1 relativa alla carbon footprint aziendale.

Solo attraverso basi scientifiche e certificazioni riconosciute le aziende possono affrontare con successo le sfide ambientali attuali e portare innovazione nel modello economico in un mondo sempre più orientato alla sostenibilità.

radici

Vuoi ottenere una certificazione ISO?

Confrontati con i nostri esperti per una consulenza di carbon footprint aziendale e LCA e ottieni certificazioni ISO pertinenti, come la UNI EN ISO 14064-1 e la UNI EN ISO 14067.

Altri articoli di:
#Sostenibilità aziendale
#Sostenibilità aziendale
Sostenibilità aziendale, una guida per integrare l’Agenda 2030 nel business
Maggio 26, 2025
#Sostenibilità aziendale
Obiettivo 15 Agenda 2030: come le aziende possono fare la differenza con progetti di riforestazione
Maggio 20, 2025
Cultura aziendale sostenibile
#Sostenibilità aziendale
Costruire una cultura aziendale sostenibile: perché è importante, i vantaggi e come fare
Aprile 29, 2025
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close