logo logo
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Aziende
arrow
Privati
arrow
Progetti
arrow
Chi siamo
arrow
arrow
Back
Contrasta la crisi climatica con la tua azienda.
Migliora il tuo impatto
Servizi per le aziende
I nostri servizi sono azioni concrete per contrastare la crisi climatica. Scopri la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della tua azienda.
Scopri i nostri servizi
arrow-right Pianta una foresta con la tua azienda
arrow-right Calcolo della carbon footprint e LCA
arrow-right Crediti di carbonio
arrow-right Comunica in maniera green
arrow-right Organizza eventi e team building
arrow-right Fai regali aziendali ecosostenibili
Risorse per il tuo business
arrow-right Casi di successo
arrow-right Partners
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
RIFORESTAZIONE
Dai vita alla tua foresta aziendale arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Crea il tuo impatto, albero dopo albero.
Inizia a riforestare
Attivati per il pianeta
Contrastare la crisi climatica è la sfida del nostro secolo. Diventa attivista e stimola le persone intorno a te a impegnarsi per il futuro del pianeta.
Scopri i nostri consigli
arrow-right Bomboniere solidali
Risorse per te
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
Shop
Pianta o regala un albero! arrow-right-big

Accedi alla tua dashboard

arrow
Back
Coltiviamo resistenza in tutto il mondo.
Scopri i progetti
Guatemala
arrow-right Riforestare per resistere
arrow-right Foreste sospese tra cielo e terra
Tanzania
arrow-right Empowerment femminile in Tanzania
Italia
arrow-right L’Italia che resiste al cambiamento climatico
arrow-right Recuperare reti fantasma
arrow-right Ripopolare praterie marine
Perù
arrow-right Difendere la biodiversità in Amazzonia
Argentina
arrow-right Recuperiamo le foreste incendiate sulle Ande
arrow
Back
Chi siamo
Scopri com’è nata zeroCO2, ripercorri la nostra storia e vieni a conoscere il team.
Scopri chi siamo
Impatto
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere e quelli che abbiamo già raggiunto. Per il pianeta e le persone.
Scopri l’impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Carbon Project
Magazine
Glossario
Piattaforma
languages languages
Ita
Menu
Close
close
Italiano
Menu
Il Black Friday ha un impatto negativo sul Pianeta
Magazine arrow-small Curiosità arrow-small
Black Friday: il vero costo del consumismo
Black Friday: il vero costo del consumismo

Il momento più atteso da molti consumatori e temuto da tutto il pianeta si avvicina: il Black Friday, che quest’anno 2022 cade il 27 novembre.

Ma sappiamo davvero quali sono i costi dietro a ciò che compriamo, specialmente in questo periodo di sconti e vendite ininterrotte?

La risposta è: probabilmente no.

Scopri di più nel nostro articolo sul consumismo sfrenato degli acquisti del Black Friday.

blog
Laura Persavalli
Novembre 23, 2022
Black Friday: qual è il problema?
Black Friday: qual è il problema?

Impatto negativo per il Pianeta

Qual è la soluzione?

Black Friday: l’entità del problema a livello ambientale

Il Black Friday corrisponde al venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento ed è considerato l’inizio della stagione dello shopping natalizio americano dal 1952.

La parola “Black” farebbe riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che tradizionalmente passavano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni).

Una tradizione poi diffusosi anche in Europa tramite il consumismo.

Negli Stati Uniti, nel 2020 si sono raggiunti livelli record con i consumatori che hanno speso 9 miliardi di dollari, un aumento del 21,6% rispetto al 2019. Mentre nel Regno Unito le spedizioni dei pacchi comprati nello stesso periodo hanno emesso in atmosfera 429 mila tonnellate di CO2, l’equivalente di 435 viaggi andata e ritorno tra Londra e New York.

Quest’anno in Europa l’Italia è il paese in cui il Black Friday, il “venerdì nero”, riscuote un importante successo: positivo per le vendite, negativo per l’ambiente. Il 65,6% di chi compra online si dice interessato ad acquistare un prodotto, contro il 55,7% in Spagna, il 49,8% in Germania, il 44,4% in Austria e il 36,6% in Francia.

Le offerte più attese riguardano gli elettrodomestici, per sostituire i vecchi con i modelli di ultima generazione. Tra i prodotti più cercati figurano macchine per il caffè espresso (+66,3%), robot da cucina (+50,0%), forni (+38,6%), asciugatrici (+35,3%), lavastoviglie (+28,9%), macchine da caffè a capsule (+25,8%) e macchine da caffè a cialde (+22,2%). Sul caffè non ci smentiamo, insomma.

L’impatto “nero” del Black Friday sul pianeta

Il consumismo – che si tratti di fast fashion, voli, elettrodomestici, o appetito insaziabile – è diventato il principale motore della crisi climatica.

Stiamo divorando le risorse ad un ritmo 1,7 volte più veloce di quanto il pianeta possa rigenerare. E il Black Friday non è che un’esasperazione di questa tendenza sempre presente, soprattutto nel mondo occidentale, dove “di più” non è mai abbastanza.

Immaginate quanti rifiuti in più possono essere prodotti in una settimana in cui tutto il mondo compra nuovi elettrodomestici, nuovi vestiti, nuovi giocattoli, e butta quelli vecchi. Forse non riusciamo nemmeno a farcene un’idea. Senza contare le condizioni di lavoro di chi tutte queste “cose” le deve produrre, preparare  e consegnare a ritmi serrati.

Riguardo alla categoria più venduta del Black Friday, ogni anno si producono fino a 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici ed elettrici (e-waste), che pesano più di tutti gli aerei commerciali mai costruiti. Solo il 20% di questi viene riciclato, il resto viene abbandonato e porta sostanze tossiche – come piombo e mercurio – a inquinare le acque e il suolo, con tremende conseguenze per persone ed ecosistemi.

Una soluzione al Black Friday c’è

Questa tendenza al consumo sfrenato non è che lo specchio della società in cui viviamo, dove l’acquisto di oggetti ci rende felici e realizzati. Ma è davvero così? È possibile essere felici per ciò che noi abbiamo quando tutto il resto muore? Con l’inquinamento di ciò che produciamo stiamo contaminando i fiumi, desertificando la terra e intossicando l’aria. Stiamo vendendo l’anima al consumismo in cambio della vita di interi ecosistemi.

Ma, se solo lo vogliamo, una soluzione c’è: ridurre.

Scegliamo di non comprare affatto. E se serve scegliamo prima l’usato e il duraturo. Possiamo regalare momenti di condivisione alle persone a noi care, invece che altre e nuove “cose”. Possiamo mangiare meno e meglio, rispettando le stagioni e la terra. Riscopriamo il piacere della realizzazione individuale al di là del materiale e riportiamo i nostri stili di vita verso un equilibrio con la natura. È il momento giusto per un comune anticonsumismo. Saremo più felici, ve l’assicuro.

Fonti:

  • https://www.forbes.com/sites/shelleykohan/2020/11/28/online-customer-spend-14-billion-on-black-friday-and-thanksgiving-by-the-numbers/?sh=6aaa13743194
  • https://www.lifegate.it/black-friday-impatto-ambientale-spedizioni
  • https://www.lifegate.it/black-friday-felicita-sharewood
  • https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2021/may/30/should-we-all-stop-shopping-how-to-end-overconsumption
  • https://www.idealo.it/magazine/e-commerce/black-friday-2021-italia?cmpReload=true
  • https://www.unep.org/news-and-stories/press-release/un-report-time-seize-opportunity-tackle-challenge-e-waste
Altri articoli di:
#Curiosità
Culto della Madre Terra nelle culture antiche
#Curiosità
Il culto della Madre Terra nelle culture antiche
Maggio 24, 2024
Alimentazione sostenibile e inclusiva
#Curiosità
Alimentazione sostenibile: cos’è e perché dovresti mangiare meno carne
Gennaio 26, 2024
Menu di Natale sostenibile - zeroCO2
#Curiosità
Menu di Natale sostenibile: idee e consigli pratici per realizzarlo
Dicembre 22, 2023
logo

Costruiamo un futuro dignitoso per l’ambiente e per le persone.

AZIENDE
arrow-right Casi di successo
arrow-right Overview aziendale
arrow-right Servizi
arrow-right Partners
PRIVATI
arrow-right Overview privati
arrow-right Attivismo
PROGETTI
arrow-right I nostri progetti
arrow-right Carbon Project
ABOUT
arrow-right Chi siamo
arrow-right Impatto
arrow-right Lavora con noi
arrow-right Contatti
Risorse
arrow-right Magazine
arrow-right Glossario
arrow-right Newsletter
PIATTAFORMA
arrow-external Pianta un albero
arrow-external Pianta una foresta
arrow-external Riscatta albero
languages
Ita
certification
Zero chiacchiere, tanti fatti. Ogni venerdì, nella tua casella di posta.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy policy
Cookies preferences
Cookies policy
Credits

Copyright 2023 © zeroCO2. C.F./P.IVA 15448901007. REA RM 1591762. Capitale sociale 34.035,60€

close

Cambia prospettiva!

Una piattaforma per il tracciamento satellitare dei nostri progetti nel mondo. Usa la tua dashboard dedicata per gestire e monitorare l’impatto che hai generato.

accedi

Accedi o registrati alla web-app

Crea la tua foresta

Pianta una foresta in un’area del mondo a tua scelta.

Comincia ora

Pianta un albero

Pianta, adotta o regala un albero. Scegli tra diverse specie.

Piantalo ora

Esplora la mappa

Guarda i tuoi alberi crescere dallo spazio con tecnologia satellitare.

Inizia a esplorare

Riscatta un albero

Inserisci il tuo codice per riscattare un albero.

Usa il codice
close

Innova la sostenibilità della tua azienda.

Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti.

Grazie!

Ti ricontatteremo al più presto.
Nel frattempo, puoi:
Farti un giro sul nostro magazine

close
close