zero storie.
I racconti di zeroCO2.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia.
Ascolta ciò che abbiamo da dire.
Parliamo di siccità, di come si sta affrontando la crisi idrica attuale e di possibili soluzioni con Federico Citta, consulente esterno per La Piemontesina, fattoria didattica con la quale collaboriamo.
Array ( [title] => Storie di siccità: Intervista con La Piemontesina [content] =>Parliamo di siccità, di come si sta affrontando la crisi idrica attuale e di possibili soluzioni con Federico Citta, consulente esterno per La Piemontesina, fattoria didattica con la quale collaboriamo.
[image] => Array ( [sizes] => Array ( [image1920] => https://zeroco2.eco/wp-content/uploads/2022/08/Aridity-due-to-lack-of-rainfalls.jpg ) ) [button] => Array ( [buttons_items] => Array ( [0] => Array ( [acf_fc_layout] => link [style] => conversion [link] => Array ( [title] => Leggi di più [url] => https://zeroco2.eco/it/2022/08/01/siccita-intervista-lapiemontesina-federicocitta/ ) ) ) ) )
Perché ci interessa parlare di desertificazione? Nell’era dell’antropocene, fattori come il cambiamento climatico, l’inquinamento, la deforestazione, l’agricoltura e allevamento intensivi stanno aggravando il rischio di desertificazione in tutto il mondo, nessun paese escluso. Esistono però alcune soluzioni alla desertificazione. Ne parliamo insieme a Guido Cencini, agronomo e LCA & Forestry strategist di zeroCO2.
Array ( [title] => Desertificazione: problema globale, soluzioni locali [content] =>Perché ci interessa parlare di desertificazione? Nell’era dell’antropocene, fattori come il cambiamento climatico, l’inquinamento, la deforestazione, l’agricoltura e allevamento intensivi stanno aggravando il rischio di desertificazione in tutto il mondo, nessun paese escluso. Esistono però alcune soluzioni alla desertificazione. Ne parliamo insieme a Guido Cencini, agronomo e LCA & Forestry strategist di zeroCO2.
[image] => Array ( [sizes] => Array ( [image1920] => https://zeroco2.eco/wp-content/uploads/2022/06/1-1.jpg ) ) [button] => Array ( [buttons_items] => Array ( [0] => Array ( [acf_fc_layout] => link [style] => conversion [link] => Array ( [title] => Leggi di più [url] => https://zeroco2.eco/it/2022/06/21/desertificazione-problema-globale-soluzioni-locali/ ) ) ) ) )
zeroCO2 è nata in Guatemala, dove oggi collaboriamo con circa 60 comunità contadine. Oggi raccontiamo la storia di Monte Carmelo, dei progetti educativi e sociali sviluppati collettivamente grazie all’agricoltura sostenibile.
Array ( [title] => La comunità di Monte Carmelo [content] =>zeroCO2 è nata in Guatemala, dove oggi collaboriamo con circa 60 comunità contadine. Oggi raccontiamo la storia di Monte Carmelo, dei progetti educativi e sociali sviluppati collettivamente grazie all’agricoltura sostenibile.
[image] => Array ( [sizes] => Array ( [image1920] => https://zeroco2.eco/wp-content/uploads/2022/07/13.jpg ) ) [button] => Array ( [buttons_items] => Array ( [0] => Array ( [acf_fc_layout] => link [style] => conversion [link] => Array ( [title] => Leggi di più [url] => https://zeroco2.eco/it/2022/07/26/la-comunita-di-monte-carmelo/ ) ) ) ) )
Parliamo di siccità, di come si sta affrontando la crisi idrica attuale e di possibili soluzioni con Federico Citta, consulente esterno per La Piemontesina, fattoria didattica con la quale collaboriamo.
Perché ci interessa parlare di desertificazione? Nell’era dell’antropocene, fattori come il cambiamento climatico, l’inquinamento, la deforestazione, l’agricoltura e allevamento intensivi stanno aggravando il rischio di desertificazione in tutto il mondo, nessun paese escluso. Esistono però alcune soluzioni alla desertificazione. Ne parliamo insieme a Guido Cencini, agronomo e LCA & Forestry strategist di zeroCO2.
zeroCO2 è nata in Guatemala, dove oggi collaboriamo con circa 60 comunità contadine. Oggi raccontiamo la storia di Monte Carmelo, dei progetti educativi e sociali sviluppati collettivamente grazie all’agricoltura sostenibile.
Non parliamo solo di alberi, ma di comunità, innovazione e storia.
Ascolta ciò che abbiamo da dire.
Ehi! Non c’è ancora niente nel tuo carrello
Hai già esplorato il nostro shop?
Sei indeciso? Ti aiutiamo noi!
Tracciamo e geolocalizziamo ogni singolo albero!
Potrai seguirne la crescita per i successivi 3 anni, attraverso 8 aggiornamenti fotografici
Sui prodotti del Merchandising la spedizione è gratuita con una spesa minima di 50€, ma puoi raggiungere la cifra acquistando anche un albero!